Visit Sponsor

Erica GiustaWritten by: Città e Territorio

3 nuovi progetti per Berlino

3 nuovi progetti per Berlino

Berlino. Nelle ultime settimane sono stati presentati tre nuovi grandi progetti per la capitale tedesca: Rem Koolhaas si è aggiudicato il concorso per l’ampliamento della sede Axel Springer, il tedesco Mayer-Hermann quello per un nuovo centro commerciale nelle vicinanze della tanto discussa Alexanderplatz, non troppo distante dall’altrettanto discussa torre di Gehry approvata solo qualche mese fa, mentre lo studio Graft conferma l’interesse per le tematiche sociali disegnando il nuovo complesso commerciale e residenziale “Eckwerk”.
Come dichiarato da Mathias Dopfner, amministratore delegato della Axel Springer, “Koolhaas ha proposto un modello spettacolare, concettualmente ed esteticamente radicale, con spazi di lavoro innovativi fondamentali per sostenere il processo di trasformazione dell’azienda verso il digitale”, prevalendo sui progetti di BIG e Ole Scheeren, finalisti nel concorso internazionale. Immancabile il commento di Regula Lüscher, responsabile del Dipartimento per l’edilizia e lo sviluppo urbano, che ha sottolineato la forza simbolica della planimetria organizzata diagonalmente per seguire il segno del Muro che attraversava l’isolato: “avremo un nuovo segno di riunificazione della città”.
Affine all’edificio Axel Springer (esclusivamente) in quanto a spettacolarità, dall’altra parte della Sprea è stato nel frattempo presentato il progetto vincitore di J. Mayer H. per il centro commerciale che oltre a hotel e ristoranti offrirà la possibilità di praticare sport estremi quali paracadutismo, arrampicata e surf con vista sul Fernsehturm di Alexanderplatz. Il cantiere della struttura modulare da circa 30.000 mq, di cui non è stato rivelato il costo, dovrebbe partire nei primi mesi del 2015.
Visione opposta per l’area di Holzmarktstrasse, a Friedrichshain, dove lo studio Graft in collaborazione con Kleihues+Kleihues e la Genossenschaft für urbane Kreativität (Cooperativa per la Creatività urbana) e la società Holzmarkt ha progettato cinque torri di diverse altezze (massima di 43 metri) legate da corridoi sospesi, arcate in mattoni a vista e spazi verdi per dare vita a una comunità ecologicamente e socialmente sostenibile. Il complesso, denominato “Eckwerck”, prevede più di 400 appartamenti a basso costo, un grande club ispirato allo storico Kater Holzig, un teatro, piani terra flessibili concepiti come un grande mercato, un parco e circa 2.000 mq di terrazze e tetti coltivati, aree per la lavorazione dei prodotti e servizi per studenti, per un costo totale di 60 milioni. Se il piano otterrà l’assenso dell’amministrazione berlinese, il cantiere verrà inaugurato entro un anno.

Autore

  • Erica Giusta

    Nata a Cuneo nel 1988, si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino con una tesi di ricerca in collaborazione con la Technische Universitaet di Berlino. In seguito a un master in Comunicazione e media digitali alla Business School del Sole 24 Ore, si traferisce a La Valletta (Malta), dove lavora presso lo studio di architettura AP Valletta. Parte dell’Associazione culturale per l’architettura contemporanea "Zeroundicipiu", collabora con Il Giornale dell’Architettura dal 2013

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 424 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 7 Luglio 2015