Il Museo regionale di Scienze naturali di Torino ha presentato il cantiere del nuovo allestimento permanente. Il cosiddetto «XIV lotto» dei lavori, affidato tramite bando dalla Regione Piemonte a un gruppo di aziende di esperienza internazionale (tra cui Euphon Communication, Cinecittà Studios, Città della scienza spa e Kopa Engineering), riguarda le gallerie espositive nella crociera al piano terra dello storico edificio in cui il Museo ha trovato sede nel 1978, lex Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista, fondato nel 1680 da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, e realizzato tra Sei e Settecento dallarchitetto ducale Amedeo di Castellamonte. Secondo la direzione scientifica di Giorgio Celli, vincitore del concorso del 2007, si articola in macro-aree tematiche, allestite su quasi 2.000 mq di superficie, secondo le modalità ora della moderna Wunderkammer, ora degli exhibit interattivi e multimediali, ora del museo esperienziale: «Un mondo di differenze», «Le storie della vita» (articolato nelle sezioni «Le origini della vita» e «Selezione, adattamenti, evoluzione») e «Un mondo di relazioni. La foresta del Madagascar» (campo di ricerca del museo). Il progetto, avviato nel 2007, vedrà la sua conclusione in lautunno.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















