Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Christoph Mayr Fingerle

Christoph Mayr Fingerle

1. Ogni progetto ha una storia a sé in base al contesto specifico in cui è inserito, quindi ogni volta le scelte sono diverse e sempre nuove. Personalmente, negli interventi sull’esistente non utilizzo la strategia del contrasto, ma creo confini poco chiari, utilizzando un linguaggio contemporaneo.

2. Partecipiamo a molti concorsi, scegliendo tra quelli che presentano una giuria qualificata con un membro internazionale a garanzia di un’impostazione seria. In Alto Adige l’opera pubblica è un esempio perché chi vince ha la certezza che il suo progetto verrà realizzato. Inoltre per noi i concorsi pubblici sono sinonimo di trasparenza, qualità essenziale quando si utilizzano i soldi dei contribuenti.

3. Noi lavoriamo maggiormente con il pubblico, ma la situazione attuale vede una crescita dei concorsi banditi da committenti privati che seguono l’ottimo esempio dato dal pubblico. Si sfruttano i vantaggi del concorso: più scelta e maggiore trasparenza. Penso sia molto importante continuare su questa strada.

4. Ritengo che l’elemento comune sia la ricerca di un linguaggio contemporaneo. In Alto Adige sono stati realizzati parecchi progetti contemporanei da bravi progettisti, questo ha dato il la a una serie di pubblicazioni e premi costituendo la base dell’attuale dibattito. Questo processo è partito nei primi anni ottanta: ricordo una mostra intitolata «Immagini di architettura» nel 1985. Per la prima volta si presentavano una serie di progetti con l’intento di diffondere un’idea d’architettura di qualità. Ripenso anche alle conferenze tenute da architetti come David Chipperfield o Herzog & De Meuron che sempre in quegli anni hanno contribuito al dibattito che stava nascendo.
IMG20120328104935606

Autore

(Visited 220 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 20 Luglio 2015