Finding new ways to condense the urban fabric while respecting architectural and landscape values, investigating new forms of contemporary public space, developing strategies for economically sustainable transformation, and designing environmentally efficient urban areas: these are the main challenges of the 49 calls to competition of the eleventh edition of Europan. Over the last eight years this biennial competition of ideas, open to European architects under the age of 40, has invited young designers of our continent to produce concrete reflections on the triple leitmotiv «European urbanity, sustainable cities, and new public spaces». In resonance with the 2009 Copenhagen Climate Change Summit, Europan 11 (which has collected more than 1,800 project proposals, awarding 95 with first and second prizes of 12,000 and 6,000 euros, and another 54 with honourable mentions) has placed great importance on the broad yet elusive concept of «sustainability», recognizing that limiting greenhouse gas emissions, controlling the consumption of material resources, reducing pollution, and attaining at least partial food and energy independence for the population, are the new strategic factors for the development of the European city in the 21st century.
The strongly multidisciplinary methodological approach, and the complexity of the requirements set forth in the calls to competition, involving urban, «rurban» and rural areas located in 17 European countries (Italy and Great Britain were absent from this edition, with no candidate sites), caused many difficulties for participating students and architects, who were often unable to offer coherent yet innovative solutions to the problems posed by the selected sites. However there were some proposals that dealt creatively yet realistically with the difficult task of creating man-made environments that are economically, socially, and energetically sustainable; proposals that revealed a series of underlying principles and guidelines defining a shared consciousness of the features, capabilities and responsibilities inherent in the current field of urban design.
It is evident, first of all, that the scale of the projects submitted to Europan requires a design approach that is neither strictly architectural nor urbanistic, but rather that belongs to a third discipline: the town-design defined by Manfredo Tafuri as early as 1969. Here the mission is to piece together, almost as if editing a film, some preliminary typological and volumetric layouts that furnish a loose outline for a vision of the townscape that is dense with urbanistic, architectural and social content.
In this context, it is interesting to note how the three-dimensional image is taking an increasingly important role in urban planning; far from being merely a sterile justification for questionable urban processes, the rendering is now a critical and synthetic instrument in the whole design process. This can be seen in the prize-winning Spanish entries for Alcalá de la Selva and San Bartolomé, where in their search for parameters of sensible and flexible urban development the architects show great skill in reinterpreting the existing «rurban» landscape typologically, economically and aesthetically, without entering into direct competition with it.
A second theme is the increasing importance of «urban acupuncture», pinpoint interventions to recode the historic and/or industrial fabric of the city through interstitial building and the reuse of abandoned structures. The obvious unsustainability of the horizontal expansion typical of the twentieth-century metropolis, added to the progressive building saturation of brownfield sites between city centre and periphery as well as the hardships caused by the current economic situation, have led many recent building initiatives to migrate back to within urban nuclei, generating a strong demand fresh typological solutions for both housing and public spaces.
The winning projects in Deventer (Netherlands) and Selb (Germany) propose a meticulous «cut and paste» of small interventions that, while respecting the existing urban fabric, do not hesitate to reinterpret forms and functions, as in case of the Dutch project, where a disused silo becomes a panoramic restaurant complete with a center for vertical intensive farming.
A third theme, which is crucial to this edition though not always addressed adequately, is the innovative expression of a sustainable approach to architectural and urban design.
On a larger scale, it should be noted that the more environmentally conscious solutions tend to repeat patterns of spatial organization derived from Western urban history (streets and squares as the main construction elements of the forma urbis), while giving them a contemporary interpretation. This can be seen in the winning project in Reims (France), where the five squares that make a truly «classic» urban sequence have become – through the incorporation of innovative features and a network for energy production, management and recovery – the expression of an environmentally conscious society, represented symbolically by a «solar tower», a new sustainable version of the medieval bell tower.
From an architectural perspective, the feasibility of a more eco-efficient version of the home is demonstrated in both the «radical» solutions such as the winner in Stains (also in France), where the massive use of solar chimneys, greenhouses, and systems for prefabrication and agricultural production create a new «sustainable urban landscape», and the more «realistic» solutions like the winner in Turku (Finland), in which sustainability is achieved through low-cost and common-sense interventions (such as the simplification of volumes resulting in minimization of exposed surfaces, installation of solar panels, use of wood, and design of «climate rooms» that reduce heat loss).
Finally, while the contestants have not tried to escape from what Europans 22-year history has confirmed as the competitions «trademark» (typological experimentation aimed at producing diverse catalogs of housing units), one cannot fail to notice how the most compelling solutions proposed in this edition demonstrate a common trend towards a rational control of architectural and aggregative configurations, resulting in measured geometries inserted for deliberate contrast in the fragmented metropolitan fabric, in fact proposing a reorganization without denying the complexity of space and landscaping.
The use of a few simple techniques to create evocative atmospheres, as in the winning project in Szeged (Hungary), where elementary architectural volumes and orderly rows of trees succeed in generating an interesting sequence of urban spaces, is in discord with the enduring trends of certain strands of international architecture, which still seek in showy and often costly gestures a justification for designs that clearly do not meet contemporary practical needs. Europan can also be seen, therefore, as a seismograph of contemporary trends; a demonstration of how, sometimes, we must learn from the young.
Densificare il tessuto della città storica rispettandone il valore architettonico e paesaggistico; indagare le nuove forme dello spazio pubblico contemporaneo; elaborare strategie di trasformazione economicamente sostenibili; progettare insediamenti urbani ecologicamente efficienti: queste le principali sfide lanciate dai 49 bandi dell’undicesima edizione di Europan, programma biennale di concorsi d’idee aperti agli architetti under 40, diplomati o abilitati in un paese europeo, che in questi ultimi otto anni ha invitato i giovani progettisti del nostro continente a produrre riflessioni concrete sul triplice leitmotiv «urbanità europea, città sostenibile e nuovi spazi pubblici». In evidente risonanza con gli esiti del Copenhagen Climate Change Summit del 2009, Europan 11 (che ha raccolto più di 1.800 proposte progettuali, ricompensando 95 di esse con primi e secondi premi da 12.000 e 6.000 euro, e riconoscendo ad altre 54 la menzione d’onore) ha conferito grande importanza alle tematiche legate all’ampio quanto sfuggente concetto di «sostenibilità», riconoscendo nella limitazione dell’emissione dei gas serra, nel controllo del consumo di risorse materiali, nella diminuzione dell’inquinamento e nel raggiungimento da parte degli abitanti di un parziale stato di autonomia alimentare ed energetica, nuovi fattori strategici per lo sviluppo della città europea del XXI secolo.
L’impostazione metodologica marcatamente multidisciplinare e la complessità delle richieste avanzate dai bandi, che hanno interessato aree urbane, «rurbane» e rurali dislocate in 17 paesi europei (assenti da questa edizione l’Italia e la Gran Bretagna che non hanno candidato alcun sito), hanno però causato non poche difficoltà agli studenti e architetti partecipanti, spesso incapaci di proporre soluzioni coerenti e allo stesso tempo innovative alle problematiche sollevate dai siti selezionati. Non per questo sono comunque mancate all’appello proposte in grado di affrontare in maniera creativamente realista il difficile compito di prefigurare ambienti antropizzati che siano economicamente, energeticamente e socialmente sostenibili: pochi progetti, dunque, nella cui struttura è però possibile cogliere una serie di principi e linee guida utili a definire una coscienza condivisa sulle caratteristiche, possibilità e responsabilità attualmente intrinseche al campo della progettazione urbana.
Risulta in primo luogo evidente come la scala degli interventi raccolti da Europan imponga l’adozione di un approccio progettuale che non sia né architettonico, né tanto meno urbanistico, ma che discenda invece da un terzo campo disciplinare, quel town-design già definito da Manfredo Tafuri nel 1969, il cui compito è quello di «montare cinematograficamente» pre-figurazioni tipologiche e volumetriche di massima per produrre, in maniera non vincolante, pre-visioni paesaggistiche dense di contenuti urbanistici, architettonici e sociali. In quest’ottica, è interessante notare come l’immagine tridimensionale stia assumendo un ruolo sempre più importante all’interno della progettazione urbana: lungi dal costituire sterili giustificanti di discutibili processi insediativi, i render si pongono ora come strumento critico e sintetico dell’intero iter progettuale, come nel caso delle proposte vincitrici nei siti spagnoli di Alcalá de la Selva e San Bartolomé, in cui alla ricerca di parametri di sviluppo urbano sensati e flessibili gli architetti accompagnano una grande capacità di reinterpretare tipologicamente, economicamente ed esteticamente il paesaggio «rurbano» esistente, senza entrare in competizione con esso.
Un secondo tema importante riguarda la sempre maggior rilevanza assunta dagli interventi di «agopuntura urbana»: operazioni puntuali di ricodificazione del tessuto storico e/o industriale della città, ottenuta mediante la costruzione interstiziale e il riuso di strutture abbandonate. La palese insostenibilità del sistema di espansione orizzontale della metropoli del XX secolo, la progressiva saturazione edilizia dei brownfields compresi tra centro e periferie, insieme con le ristrettezze causate dall’attuale situazione economica, hanno infatti portato al recente ripiegamento di una importante parte dell’iniziativa immobiliare verso l’interno degli organismi urbani, generando una forte domanda di soluzioni tipologiche inedite, tanto dal punto di vista delle strutture abitative, quanto da quello degli spazi pubblici. I progetti vincitori a Deventer (Paesi Bassi), e a Selb (Germania), operano in questo senso un minuzioso «taglia e cuci» di piccoli interventi che, pur inserendosi rispettosamente nel tessuto urbano esistente, non esitano a reinterpretarne forme e funzioni, come nel caso del progetto olandese, in cui un silos in disuso è trasformato in ristorante panoramico, con tanto di centro per la coltivazione verticale intensiva.
Un terzo tema, cruciale in questa edizione seppur non sempre risolto adeguatamente, è quello dell’espressione innovativa di un approccio sostenibile alla progettazione architettonica e urbana.
A una scala più ampia, è opportuno notare come le soluzioni ecologicamente più attente tendano a riproporre modelli di organizzazione spaziale direttamente desunti dalla storia dell’urbanistica occidentale (la strada e la piazza come principali elementi di costruzione della forma urbis) seppur declinandoli in versione contemporanea, come nel caso del progetto vincitore a Reims (Francia), in cui le cinque piazze che compongono una vera e propria sequenza urbana «classica» si fanno in realtà, per mezzo dell’inserimento di funzioni innovative e della loro sovrapposizione a un network di produzione, gestione e recupero di energia, espressione di una società ecologicamente consapevole, simbolicamente rappresentata da una «torre solare», nuova versione «sostenibile» del campanile medievale. Dal punto di vista dell’architettura, invece, tanto le soluzioni «radicali», come quella vincitrice a Stains (sempre in Francia), in cui il ricorso massivo a camini solari, serre, sistemi di prefabbricazione e di produzione agricola dà vita a un nuovo «paesaggio urbano sostenibile», quanto quelle più «realiste», come quella del vincitore a Turku (Finlandia), in cui l’idea di sostenibilità è applicata per mezzo d’interventi a basso costo e buon senso (come la semplificazione dei volumi con conseguente minimizzazione delle superfici esposte, l’installazione di pannelli solari, l’uso del legno e la progettazione di «stanze climatiche» che riducono la dispersione termica), indicano la fattibilità di una versione ecologicamente più efficiente dell’abitare.
Infine, pur senza esimersi da quello che, nei ventidue anni dell’esistenza di Europan, si è confermato essere il «marchio di fabbrica» del concorso (la sperimentazione tipologica finalizzata alla produzione di variegati cataloghi di unità abitative), non si può non notare come le più convincenti soluzioni proposte in questa edizione dimostrino una comune tendenza verso un razionale controllo delle configurazioni architettoniche e aggregative, risultante in misurate geometrie che si inseriscono per consapevole contrasto nel frammentato tessuto metropolitano, proponendone di fatto un riordino, senza per questo negarne la complessità spaziale e paesaggistica. Il ricorso a pochi e semplici strumenti capaci di generare atmosfere evocative, come nel caso del progetto vincitore a Szeged (Ungheria), in cui volumi architettonici elementari e filari d’alberi regolarmente ordinati sono in grado di generare un’interessante sequenza di spazi urbani, si pone in significativa dissonanza con le perduranti tendenze di certa architettura internazionale, che nel gesto economicamente «rumoroso» cerca ancora una difficile giustificazione a operazioni in evidente ritardo coi tempi. È dunque anche nella veste di sismografo della contemporaneità che Europan può essere osservato: a dimostrazione di come, a volte, è dai più giovani che si deve imparare.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata