Oltre ai quattro quesiti referendari nazionali, il 12 e 13 giugno i milanesi si sono espressi a favore anche dei cinque referendum consultivi dindirizzo sullambiente, superando agilmente il quorum del 30% già nella giornata di domenica con una grande maggioranza di voti favorevoli (variabile a seconda dei quesiti dall80 al 95% dei votanti). La consultazione è stata possibile grazie allencomiabile iniziativa di Milanosimuove, il comitato civico promotore a cui hanno aderito anche noti milanesi provenienti dai mondi dellassociazionismo, ambientalismo, cultura, spettacolo, ricerca e perfino politica. Con la raccolta firme iniziata a metà del 2010, limpegno del comitato ha consentito ai cittadini di esprimere la propria opinione su temi ambientali di pressante importanza a prescindere dal coinvolgimento dei partiti. Le cinque proposte votate riguardano: la riduzione del traffico e dellinquinamento attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici; lestensione dellEcopass e la pedonalizzazione del centro; laumento delle aree alberate, delle zone di verde pubblico e la riduzione del consumo di suolo; il mantenimento del parco agroalimentare di Expo 2015 anche dopo la conclusione della manifestazione; ladozione di un piano comunale per lenergia sostenibile e il clima per il rispetto degli obiettivi europei; la riattivazione idraulica e paesaggistica dei Navigli e la sistemazione della Darsena. Anche se la strada da percorrere non sarà facile, la sfida civica sullambiente è ormai lanciata e accettarla può essere un vero segno di cambiamento. Gli esponenti del comitato hanno già chiesto un incontro al sindaco per confrontarsi sulliter e la programmazione, promettendo di monitorare tutti i passaggi amministrativi, fra i quali la cruciale decisione della Giunta sullassunzione dei provvedimenti per leffettiva attuazione degli indirizzi.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata