Il progetto della futura linea 2 della metropolitana e dei nuovi quartieri della Variante 200 al Prg, rinominata «Barriera CEntro», ridisegna il volto del quadrante nord-est di Torino: una trasformazione radicale attende la zona compresa tra i quartieri Barriera di Milano e Regio Parco, snodandosi lungo il vecchio «trincerone» ferroviario tra via San Gottardo e via Sempione, fino alle aree industriali in via di dismissione ai due estremi della tratta, Spina 4 e Scalo Vanchiglia. La linea 2 della metro occuperà nel suo primo tratto il trincerone; in corrispondenza del tracciato sotterraneo, un parco lineare di oltre 2 km collegherà il parco Sempione ai parchi fluviali e permetterà di ricucire due parti di città finora separate dalla ferrovia. Approvata nel febbraio 2011, la Variante 200 avvia la trasformazione di oltre un milione di mq di aree industriali dismesse divise tra Spina 4 e scalo Vanchiglia in nuovi quartieri. Le linee progettuali, distinte in tre ambiti dintervento (scalo Vanchiglia, trincerone, Spina 4), sono state definite attraverso il concorso didee «la Metamorfosi», bandito dalla Città nel gennaio 2010, cui hanno partecipato 80 gruppi di progettazione. Il gruppo guidato da Marco Pietrolucci si è aggiudicato la gara per lo scalo Vanchiglia, per il trincerone il primo premio è andato al gruppo
Articoli recenti
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















