A marzo il City Council Planning Committee ha approvato il progetto di Steven Holl Architects per lampliamento della Glasgow School of Art (Gsa), costruita su progetto di Charles Rennie Mackintosh nel 1897. La proposta del gruppo newyorkese era stata selezionata su concorso tra le 150 pervenute nel 2009 per «il poetico uso della luce, la profonda chiarezza e la rivalità rispettosa con ledificio di Mackintosh». Sul progetto da 50 milioni di sterline (apertura prevista nel 2014) si sono abbattute le critiche di William Curtis, apparse su «Architectural Record» poco prima della ratifica del Consiglio municipale. Curtis ha giudicato il nuovo edificio fuori scala, con superfici esterne monotone, senza rilievo e riflettenti. «La figura umana difficilmente può relazionarsi allampliamento. Holl rischia di cancellare una delle più sofisticate composizioni di sempre, la facciata della Scuola su Renfrew Street». Dopo una prima replica dufficio del direttore della Gsa, Holl ha chiarito che la facciata «come alabastro, non è riflettente ma silenziosamente opaca, in grado di captare il cangiante cielo di Glasgow: un complemento al ricco dettaglio di elementi in pietra e metallo delledificio di Mackintosh. Solo il 15% del prospetto sillumina, senza alterare le qualità delledificio originario».
Il progetto vincitore, che sarà realizzato di fronte alla Gsa sul sito di due edifici in demolizione, si apprezza per la chiarezza dei percorsi e luso intelligente della luce naturale; si tratta, però, di unimponente trasformazione che rischia dincombere sui delicati equilibri della preesistenza. La modellazione tridimensionale svela limpatto del progetto, ben 11.000 mq su cinque livelli. Lanciando il concorso, il portavoce della Gsa, Scott Parson, aveva sentenziato: «Questa sarà lunica possibilità di costruire di fronte alledificio di fama mondiale di Mackintosh. Ci aspettiamo di attrarre grande interesse». Quando lo stesso Mackintosh fu incaricato di realizzare la nuova biblioteca (1907), trasformò i vincoli del sito in potenzialità, senza rivaleggiare con la sua opera più riuscita, arricchendola. Se oggi si rischia di mettere in ombra la Gsa per una strategia più mediatica che culturale, non è forse arrivato il momento di puntare il dito sui committenti?
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















