Si aprirà il 29 maggio, nella sala di Dante della Biblioteca Nazionale, la mostra «Il mito di Dante e lUnità dItalia», sul poeta come riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie risorgimentali. La mostra dialoga con quella nel Chiostro delle Leopoldine di Santa Maria Novella, «La lingua fattore dellunificazione nazionale» (dal 29 maggio), a cura della Società Dante Alighieri e dellAccademia della Crusca. Dalla Venaria Reale di Torino giungerà «La Bella Italia. Arte e identità delle città capitali» (11 ottobre-4 marzo 2012), che invaderà tutti gli spazi espositivi dei musei di Palazzo Pitti, la «reggia» di Firenze che fu dei Savoia dopo lItalia unita. Agli Uffizi, sempre in autunno, a cura di Antonio Natali e Carlo Sisi, si terrà una mostra sul tema della battaglia con dipinti dellOttocento e gessi legati allepopea risorgimentale. Santa Maria della Scala di Siena ospita «Lanima e la musica. Lesperienza romantica e letà del Risorgimento tra dipinti e suggestioni multimediali» (12 marzo-19 giugno), una rilettura del Romanticismo attraverso il prisma dei generi musicali propri dellepoca e del loro intreccio con larte. Uno sguardo dallarte contemporanea è offerto dalla mostra itinerante «Geopitture» di Giulio Galgani, che prende il via il 5 marzo al Castello di Marciano (Arezzo), in Val di Chiana. Per settembre, a Firenze, è attesa la mostra alla Biblioteca della Fondazione Spadolini «Una certa idea dellItalia. Il Risorgimento di Spadolini» che, oltre a offrire una ricostruzione dellepopea risorgimentale attraverso i ricchissimi materiali della collezione dello statista, fondatore del ministero per i Beni culturali, comprenderà anche una giornata di studi. A cura della Fondazione Spadolini, insieme al Comune di Rosignano, è la mostra, sempre a carattere storico-documentario, che si apre a Castiglioncello (Livorno), su «Il Risorgimento. Pagine di storia locale nazionale da Rosignano allItalia » (12 marzo-21 maggio).
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















