Nel quadro delle iniziative per il 150° anche la mostra «Pier Luigi Nervi. Architettura come sfida. Torino, la committenza industriale, le culture architettoniche e politecniche italiane», terza tappa di un progetto espositivo internazionale nato da una cooperazione tra lAssociazione Pier Luigi Nervi Research and Knowledge Management Project, il Civa (Centre International pour la Ville, lArchitecture et le Paysage), il Maxxi/Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e il Csac/Centro Studi e Archivi della Comunicazione dellUniversità di Parma. La mostra sarà visitabile dal 29 aprile al 10 luglio nel palazzo di Torino Esposizioni, messo a disposizione del Comune e progettato da Nervi tra il 1948 e il 1950. In collegamento con la mostra, il 2 maggio presso lAccademia delle Scienze di Torino è in programma una giornata seminariale sullopera di Nervi, mentre il 5 maggio sarà celebrato il cinquantenario dellinaugurazione del Palazzo del Lavoro in occasione di Italia 61 (nella foto, i taxi navetta Fiat 500 Jolly davanti al palazzo il giorno dellinaugurazione). Dopo anni di vergognoso abbandono, questo capolavoro di Nervi sarà oggetto di un progetto di recupero e trasformazione in centro commerciale a opera del gruppo olandese Corio, su progetto dellarchitetto torinese Alberto Rolla. I lavori dovrebbero concludersi nel 2014 (nel disegno, unimmagine dellallestimento interno).
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















