In un clima né allegro né stabile, in cui agli scandali e alle tensioni del governo si sommano quelle della giunta capitolina, la «capitale» si prepara a festeggiare senza particolare enfasi. Il programma è ricco specie di mostre e restauri «risorgimentali». Per le esposizioni temporanee si parte al Teatro dellOpera con «Mazzini e la musica» (10-28 marzo), si prosegue al Vittoriano dal 17 marzo al 2 giugno con «Alle radici dellidentità nazionale», una ricerca degli etimi costitutivi del Paese (lingua, musica, letteratura ecc), si passa allArchivio Centrale di Roma dal 23 marzo a luglio con la doppia mostra «La macchina dello Stato», analisi del percorso unitario dal 1861 al 1946, e «Copyright Italia 1946-2061», sugli anni dello sviluppo e sul futuro, con la Costituzione originale del 1948 esposta in uno spazio comune. La mostra più grande è «Regioni e testimonianze dItalia» (27 marzo-3 luglio) negli stessi luoghi del giubileo del 1911 (Vittoriano, Palazzo di Giustizia, Valle Giulia, Castel SantAngelo), e in aggiunta laeroporto Leonardo Da Vinci aperto nel 1961 per il centenario. Cura e consulenza storica sono affidate a Lucio Villari, la sezione «Arte e Regioni» a Louis Godart che ha scelto 4 opere per ogni Regione per ricostruire la storia artistica nazionale dal 1861 a oggi. A Palazzo delle Esposizioni la Banca dItalia promuove dal 5 aprile al 3 luglio «La moneta dellItalia unita: dalla lira alleuro». Altra grande mostra è quella promossa dalla Fondazione Valore Italia dal 30 maggio al 29 agosto a Palazzo delle Esposizioni, Macro Future e Pelanda con «Unicità dItalia. Made in Italy e identità nazionale», gli ultimi 50 anni illustrati attraverso il premio Compasso dOro, le opere della raccolta storica e gli oggetti scelti per ledizione in corso. E ancora, al Sacrario delle Bandiere «Le battaglie per lItalia» (2 giugno-20 ottobre) con i plastici delle battaglie risorgimentali, al Vittoriano «La stampa italiana allestero» (primo luglio-30 settembre), alla Calcografia «Calamatta, incisore e patriota» (20 settembre-30 ottobre). Molti anche i restauri specie al Gianicolo, sul monumento a Garibaldi, su quello di Anita di Mario Rutelli e sul faro del 1911. Ripuliti anche i monumenti a Quintino Sella e altri sparsi in città. A Porta San Pancrazio il 17 marzo aprirà il nuovo Museo della Repubblica Romana, mentre al muro panoramico del Gianicolo un nuovo parapetto riporterà incisa la Costituzione romana.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















