Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Parco della Musica e della cultura a Firenze

La gara di appalto integrato per la riqualificazione dell’area in prossimità dell’ex stazione Leopolda e del Parco reale delle Cascine rientra tra le opere previste per il 150°. Il progetto preliminare è redatto nel 2007 dalla Struttura di missione per un costo a base gara di 90 milioni, con una quota parte di finanziamento statale pari a 20 milioni. Nel gennaio 2008 l’appalto integrato è aggiudicato all’Ati composta da Sac Spa e Igit Spa, con lo studio romano Abdr. L’intervento prevede un complesso plurifunzionale con una sala per il teatro lirico da 1.850 posti, una sala concertistica da 1.000 posti e una cavea esterna da circa 2.300 posti per rappresentazioni all’aperto; era inoltre contemplata l’intera risistemazione dell’area, con la realizzazione di una grande piazza e la modifica della viabilità esistente. Dall’importo di partenza iniziale di 82,5 milioni si arriva a circa 156. Tra le ragioni dell’aumento vengono indicate una sottostima iniziale dei costi, ulteriori richieste da parte del Maggio fiorentino (che non aveva partecipato al progetto preliminare) emerse nel corso della conferenza servizi, la necessità di realizzare il progetto esecutivo tenendo conto della nuova normativa antisismica regionale. I lavori sono stati divisi in due stralci funzionali: il primo, da circa 156 milioni, prevede il completamento di tutte le volumetrie e le finiture esterne, la realizzazione della sala per il teatro lirico e la cavea esterna; il secondo, da 80 milioni, le finiture e gli allestimenti interni della sala concertistica. Il 25 febbraio 2010 è stato sottoscritto un Accordo di programma tra Stato, Regione e Comune, secondo il quale, per il primo stralcio, la Regione garantiva 40 milioni, il Comune 42,5 (che ricaverà dalla vendita del teatro comunale), e la presidenza del Consiglio dei ministri 74,3 milioni. 
Con lo stanziamento di 156 milioni si sta realizzando il volumetrico totale, il completamento della grande sala, la cavea, il foyer, la torre scenica, i laboratori teatrali, gli uffici del Maggio fiorentino e le sale prova per la lirica. La sala del teatro lirico dovrebbe ospitare un concerto d’inaugurazione il 21 dicembre e rimanere aperta per solo uso concertistico sino al 31 dicembre. Poi chiuderà per permettere di proseguire i lavori che si prevede di ultimare entro maggio 2012, quando sarà possibile allestire la prima opera.

Autore

(Visited 51 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015