La gara di appalto integrato per la riqualificazione dellarea in prossimità dellex stazione Leopolda e del Parco reale delle Cascine rientra tra le opere previste per il 150°. Il progetto preliminare è redatto nel 2007 dalla Struttura di missione per un costo a base gara di 90 milioni, con una quota parte di finanziamento statale pari a 20 milioni. Nel gennaio 2008 lappalto integrato è aggiudicato allAti composta da Sac Spa e Igit Spa, con lo studio romano Abdr. Lintervento prevede un complesso plurifunzionale con una sala per il teatro lirico da 1.850 posti, una sala concertistica da 1.000 posti e una cavea esterna da circa 2.300 posti per rappresentazioni allaperto; era inoltre contemplata lintera risistemazione dellarea, con la realizzazione di una grande piazza e la modifica della viabilità esistente. Dallimporto di partenza iniziale di 82,5 milioni si arriva a circa 156. Tra le ragioni dellaumento vengono indicate una sottostima iniziale dei costi, ulteriori richieste da parte del Maggio fiorentino (che non aveva partecipato al progetto preliminare) emerse nel corso della conferenza servizi, la necessità di realizzare il progetto esecutivo tenendo conto della nuova normativa antisismica regionale. I lavori sono stati divisi in due stralci funzionali: il primo, da circa 156 milioni, prevede il completamento di tutte le volumetrie e le finiture esterne, la realizzazione della sala per il teatro lirico e la cavea esterna; il secondo, da 80 milioni, le finiture e gli allestimenti interni della sala concertistica. Il 25 febbraio 2010 è stato sottoscritto un Accordo di programma tra Stato, Regione e Comune, secondo il quale, per il primo stralcio, la Regione garantiva 40 milioni, il Comune 42,5 (che ricaverà dalla vendita del teatro comunale), e la presidenza del Consiglio dei ministri 74,3 milioni.
Con lo stanziamento di 156 milioni si sta realizzando il volumetrico totale, il completamento della grande sala, la cavea, il foyer, la torre scenica, i laboratori teatrali, gli uffici del Maggio fiorentino e le sale prova per la lirica. La sala del teatro lirico dovrebbe ospitare un concerto dinaugurazione il 21 dicembre e rimanere aperta per solo uso concertistico sino al 31 dicembre. Poi chiuderà per permettere di proseguire i lavori che si prevede di ultimare entro maggio 2012, quando sarà possibile allestire la prima opera.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















