Le prime ipotesi di ampliamento dello scalo di SantEgidio risalgono a inizio anni Duemila. Il progetto passa da una legislatura allaltra e si scontra con la mancanza di fondi, problemi di espropri e il sostanziale disinteresse della compagnia di bandiera. Nel 2005 arriva il via libera dellEnac che rinnova limpegno a reperire i fondi nellambito di un accordo più ampio anche con il Cipe. A maggio 2005 viene approvato un cospicuo aumento di capitale della Sase, la società di gestione dellaeroporto. Segue di lì a poco linteresse della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che finanzia un programma di investimenti triennale di 1,2 milioni lanno, affidando la progettazione a Gae Aulenti per un compenso di 250.000 euro. Nei primi mesi del 2006 viene realizzato lampliamento della pista (passata da 1.850 a 2.300 m), ma slitta ancora il rinnovo dellaerostazione, che nel 2007 rientra tra le opere del 150°. Si risolve così lannoso problema dei finanziamenti, per un aeroporto da più parti ritenuto inutile sia per bacino di utenza sia per la vicinanza con quello di Roma (circa 150 km) e di Firenze (circa 180 km). La gara dappalto integrato, sulla base del progetto preliminare di Aulenti, è vinta dal Consorzio stabile Centro Italia di Fano, in Ati con la Igit Spa. Allo studio Aulenti rimane la supervisione artistica. Si prevede di costruire un edificio di circa 3.500 mq per partenze e arrivi e un edificio di due piani e 1.200 mq per mezzi di servizio e soccorso e di ampliare il piazzale di sosta degli aerei da 22.325 mq a 30.027 mq. Il tutto per raddoppiare la capacità, da 250 a 500.000 passeggeri annui. Nel marzo 2010, secondo i vertici della Sase, i lavori erano completati al 40%, con finanziamenti complessivi di 42 milioni (27 dallo Stato, 12 dalla Regione e 3 dallEnac). Entro l11 giugno è prevista la conclusione del primo lotto, che comprende ledificio della nuova aerostazione, una nuova pista di rullaggio, un collegamento tra pista e parcheggio, un edificio di due piani per i Vigili del fuoco, uno per il ricovero mezzi Sase e una parte della sistemazione a verde nellarea dingresso allo scalo. Seguirà la riqualificazione della vecchia aerostazione, che secondo il progetto dovrà ospitare una galleria commerciale, uffici operativi e un ristorante. Il secondo lotto prevede inoltre la sistemazione esterna dei parcheggi. Non è stato possibile conoscere gli aggiornamenti sui costi e avere immagini del progetto in fase di realizzazione.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















