Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Broletto di Novara Appuntamento al 19 marzo

Nel marzo 2003 il Comune bandisce una gara con licitazione privata per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva inerente il restauro del complesso, formato da quattro palazzi realizzati in epoche diverse (palazzo dell’Arengo, palazzo dei Paratici, palazzo dei Referendari e palazzo del Podestà) affacciati su un’unica corte centrale. L’importo lavori stimato dal bando è di 6,9 milioni e l’intervento non riguarda il palazzo dell’Arengo. La gara è vinta dallo studio bresciano Tortelli Frassoni Associati. Il 16 ottobre 2007 il Comune approva il progetto definitivo per il restauro e l’allestimento museale dell’intero complesso, incluso il palazzo dell’Arengo, finalizzato alla realizzazione della pinacoteca civica della Collezione Adele e Paolo Giannoni, con un quadro indicativo di spesa pari a 14 milioni. Con la collaborazione della Direzione dei Beni culturali e paesaggistici del Piemonte, l’intervento viene inserito tra i progetti del 150°. La gara di appalto integrato, bandita sul progetto definitivo vincitore della gara del 2003, è aggiudicata alla Pessina Costruzioni Spa e alla Luzzana Restauri srl per un importo di 5,6 milioni. L’allestimento museale è appaltato alla Capitolium Snc di Roma per 3,8 milioni, a cui si aggiungono 1,3 milioni per il recupero della facciata del palazzo dell’Arengo. Il costo è rideterminato in circa 11 milioni.
Ad oggi i lavori edili, strutturali, di verifica sismica e di restauro facenti capo all’Ati Pessina e Luzzana sono finiti. Il 10 marzo termina il contratto messo in atto dall’Unità tecnica di missione che prevedeva il restauro delle 265 opere d’arte da collocarsi nella Galleria Giannoni e l’allestimento da parte della Capitolium snc di Roma, che si occupa anche dell’allestimento delle sale sulla base di un progetto redatto dagli storici Aurora Scotti e Sergio Rebora, incaricati dall’amministrazione comunale. I finanziamenti erogati di 11,85 milioni sono stati così ripartiti: 8,5 di contributi statali e 3,35 dal Comune (con un contributo di 2 milioni della Fondazione Cariplo).

Autore

(Visited 52 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015