Santiago del Cile. Con il titolo «8.8 Re-construcción», che allude al grado 8.8 richter del terremoto del 28 febbraio 2010, dal 18 al 27 novembre si è svolta la XVII Biennale di architettura nel Museo storico e militare del Cile, scelto in quanto è stato uno dei monumenti riparati dai danni causati dal sisma. Scopo principale della kermesse è stato quello dindurre a una profonda riflessione sugli approcci del costruire e sulle strategie progettuali, cercando di superare le lacune evidenziate dai sistemi attuali. Il presidente di questa edizione, Guillermo Hevia, ha sottolineato la volontà di costituire una piattaforma attiva di proposte che possano contribuire al lavoro nazionale di ricostruzione e restauro del patrimonio edilizio e storico-artistico. Purtroppo, dalle varie esposizioni si evince solamente qualche progetto architettonico riguardante la ricostruzione, e non molta pianificazione urbanistica; le uniche proposte presentate da questo punto di vista sono quelle teoriche, esposte dalle varie scuole di architettura invitate.
Dallesposizione nazionale emergono numerose architetture di qualità nel mondo della residenza privata, ma anche un piccolo incremento di opere pubbliche rispetto alle biennali anteriori. Difatti il primo premio è andato a una biblioteca realizzata nella cittadina di Icanten (settima regione del Cile) da un gruppo di architetti capeggiati da Emilio Marín, autore anche dellallestimento della Biennale, che ha inteso costituire latmosfera propria di uno spazio in ricostruzione. Di qui luso del legno, nudo e semplice, nei formati commerciali, per esporre progetti o formare spazi chiusi, come gli stand degli sponsor.
In occasione dellinaugurazione è stato anche celebrato il concorso del Memoriale 27/F, che dovrebbe sorgere nella città di Concepción. I risultati, presentati dal presidente cileno Sebastián Piñera hanno decretato la vittoria del gruppo formato dagli architetti Ricardo Atanacio, Juan Agustin Soza, Fernando Feuereisen e Marco Aguirre, con una proposta ispirata ai grandi monoliti commemorativi del neolitico.
Il premio nazionale alla carriera è andato a Enrique Brown, celebre per ledificio Consorcio (con Borja Garcia Huidobro), che è stato indicato dallordine degli architetti come la migliore opera realizzata in Cile negli ultimi trentanni. Tra le altre esposizioni della Biennale, va ricordato lomaggio a Mario Perez de Arce, recentemente scomparso, autore di varie opere emblematiche e pioniere dellarchitettura moderna in Cile.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















