Sospesi tra utopia e architettura, i trenta progetti esposti fino al 23 gennaio al Künstlerhaus di Vienna nella mostra «(re)desegning nature» hanno il pregio di essere assai diversificati per luoghi, approcci e soluzioni. Comune a tutti è invece lintento di coniugare architettura e natura, tenendo conto dellinarrestabile inurbamento della popolazione mondiale, dellinnalzamento delle acque dovuto ai cambiamenti climatici, dei problemi energetici e di alimentazione.
La High Line di Manhattan, iniziata nel 2004 e ancora in corso fino a tutto il 2011, propone il recupero a parco urbano di una sopraelevata cittadina della fine degli anni venti e abbandonata da decenni (studio Diller & Scofidio + Renfro). Anche a Madrid è in corso dal 2006 la trasformazione della copertura di una tangenziale sotterranea lunga 43 km in zona ricreativa pubblica a verde (Avenida de Portugal, progetto di West 8 e di Mrio arquitectos; nella foto sopra), mentre a St. Louis verrà concluso nel 2015 il progetto di Balmori Associates «Terraces and Islands», che sulle rive e sulle acque del Mississippi guadagna alla città 33 ettari di isole modulabili a seconda del livello del fiume.
Sul versante energetico, lEnergieberg nel quartiere Georgswerder di Amburgo richiama in modo positivo le proprie origini: laltura è nata infatti da una discarica, trasformata in parco e zona di produzione di energia eolica (nella foto in alto). Fondamentale nellintervento è stata la scelta e la disposizione della vegetazione, che ne sottolinea la morfologia. Natalie Jeremijenko propone invece «parassiti» condominiali sopra i tetti: stazioni ecologiche in forma dinsetti giganti, collegate alle reti di alimentazione degli edifici con funzioni di depurazione delle acque, filtraggio dellaria, produzione di energia e anche di coltivazioni. La mostra è curata da Maria Auböck, Susanne Witzgall, Florian Matzner, Iris Meder. Il catalogo bilingue tedesco/inglese è di Hatje Cantz Verlag. www.k-haus.at
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















