Nella zona nord-ovest, larea precedentemente occupata dalla fabbrica Alfa Romeo inizia la sua trasformazione a fine anni novanta, con un Accordo di programma firmato da Comune e Regione: nel 2001 un Programma integrato dintervento (Pii) sancisce linizio della rigenerazione, che ha per operatori le società Auredia, Nuova Portello ed Esselunga. Il masterplan dellarea (266.183 mq), un lotto di forma trapezoidale e tagliato a metà da una strada a scorrimento veloce, è redatto da Gino Valle, che la organizza in quattro settori, di cui uno occupato da un parco e gli altri da residenza convenzionata e libera, commercio e uffici, collegati da percorsi pedonali. I progettisti chiamati a ridefinire il volto della zona, oltre allo stesso Studio Valle (che firma il centro commerciale – completato nel 2005 -, gli edifici per uffici e la piazza pubblica), sono Cino Zucchi Architetti (residenza libera e convenzionata, ex mensa Alfa Romeo adibita a uffici, completate rispettivamente nel 2008 e nel 2007), Andreas Kipar e Charles Jencks (parco urbano), Guido Canali (asilo nido, residenza libera) e Boeri Studio (Edificio della montagna, destinato allo sport). Lelemento fondamentale della riqualificazione è il parco, che con i suoi 65.000 mq occupa circa il 50% della superficie totale, piazze e aree pedonali compresi, e che sarà connesso con due passerelle ciclopedonali al futuro parco di CityLife e al Monte Stella. I lavori, iniziati nel 2005, dovrebbero concludersi nel 2012.
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















