Visit Sponsor

Written by: Inchieste

I grandi progetti/1: la trasformazione di Nuovo Portello

Nella zona nord-ovest, l’area precedentemente occupata dalla fabbrica Alfa Romeo inizia la sua trasformazione a fine anni novanta, con un Accordo di programma firmato da Comune e Regione: nel 2001 un Programma integrato d’intervento (Pii) sancisce l’inizio della rigenerazione, che ha per operatori le società Auredia, Nuova Portello ed Esselunga. Il masterplan dell’area (266.183 mq), un lotto di forma trapezoidale e tagliato a metà da una strada a scorrimento veloce, è redatto da Gino Valle, che la organizza in quattro settori, di cui uno occupato da un parco e gli altri da residenza convenzionata e libera, commercio e uffici, collegati da percorsi pedonali. I progettisti chiamati a ridefinire il volto della zona, oltre allo stesso Studio Valle (che firma il centro commerciale – completato nel 2005 -, gli edifici per uffici e la piazza pubblica), sono Cino Zucchi Architetti (residenza libera e convenzionata, ex mensa Alfa Romeo adibita a uffici, completate rispettivamente nel 2008 e nel 2007), Andreas Kipar e Charles Jencks (parco urbano), Guido Canali (asilo nido, residenza libera) e Boeri Studio (Edificio della montagna, destinato allo sport). L’elemento fondamentale della riqualificazione è il parco, che con i suoi 65.000 mq occupa circa il 50% della superficie totale, piazze e aree pedonali compresi, e che sarà connesso con due passerelle ciclopedonali al futuro parco di CityLife e al Monte Stella. I lavori, iniziati nel 2005, dovrebbero concludersi nel 2012.

Autore

(Visited 123 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 13 Luglio 2015