Il sito e i proprietari. 110 ettari di terreni agricoli a nord-ovest di Milano, compresi nei comuni di Milano, in piccola parte nel Comune di Rho e in prossimità del polo fieristico.
I proprietari. Fiera Milano (520.000 mq), Società Belgioiosa (gruppo immobiliare Cabassi, 260.000 mq), Poste Italiane (80.000 mq), Comune di Rho (120.000 mq), Comune di Milano (51.000 mq)
Il tema. «Nutrire il pianeta, energia per la vita»
I progettisti. Ufficio di piano di Expo 2015 spa; Consulta architettonica: Herzog & de Meuron, Ricky Burdett, Boeri Studio (Stefano Boeri dimessosi dallincarico il 1° settembre, Michele Brunello, Lorenza Baroncelli); Linee guida per la sostenibilità: William McDonough & Partners
Contributo alle aree tematiche. Studio Italo Rota & Partners
Il progetto. Il sito sarà configurato come unisola circondata da un canale dacqua e strutturata intorno a due assi perpendicolari: il decumano World Avenue (lunga 1,5 km e larga 35 m) e il cardo della città romana (longo 325 m e largo 30). Questi generano una griglia che individua i lotti, tutti affacciati sulla World Avenue, che saranno assegnati a ciascun paese partecipante, che lo gestirà attrezzandolo per la coltura dei prodotti tipici.
140 partecipanti di cui 130 nazioni e 10 regioni internazionali
6 aree tematiche (di cui una è la Cascina Triulza, riqualificata)
3 aree corporate di sviluppo tematico
1 Expo Village (160 edifici lungo il canale, 320 appartamenti, 1.200 persone)
6 aree eventi: 6 aree indoor e outdoor
12 aree di servizio e ristorazione
1 anfiteatro
1 performance centre
Articoli recenti
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















