Gerusalemme. Quando si è inaugurato nel 1965, lIsrael Museum era dieci volte più piccolo rispetto a oggi. Lambizioso progetto di ampliamento e riallestimento è stato consentito da una raccolta fondi da 100 milioni di dollari (di cui soltanto 17,5 forniti dallo Stato), riuniti grazie a una ventina di donatori privati: completata nel dicembre 2009, è la maggiore campagna di raccolta fondi mai realizzata da unistituzione culturale israeliana. A partire dalla realizzazione del museo, progettato da Alfred Mansfeld e Dora Gad secondo le linee rigorose del modernismo europeo tra il 1960 e il 1965, quello appena inaugurato è lampliamento più significativo. Ha visto ledificazione dei tre padiglioni vetrati dingresso, su disegno di James Carpenter Design Associates di New York, destinati ai servizi al pubblico (7.800 mq); il riallestimento dei padiglioni preesistenti, a firma di Efrat-Kowalsky Architects di Tel Aviv; la completa riorganizzazione museografica delle collezioni, suddivise in tre ali/sezioni (19.000 mq), dedicate rispettivamente ad Archeologia, Belle arti e Arte e vita ebraica. Il complesso si estende sugli 80.000 mq della collina immediatamente a ovest del centro cittadino, nei pressi dei maggiori edifici pubblici e in diretto dialogo visivo con la Knesset, il parlamento israeliano. Articolato in forma di «villaggio» mediterraneo, lintervento sintegra efficacemente con il paesaggio e con il Billy Rose Art Garden. Nel giardino, disegnato da Isamu Noguchi, sono esposte en plein air le numerose sculture insieme a più recenti interventi site specific, come quelli di Micha Ullman e James Turrell. La coesione dei diversi padiglioni dellIsrael Museum e la sua stessa coerenza museologica ed espositiva sono ora ulteriormente rafforzate dalla nuova Carter Promenade, spina dorsale dellintero complesso. Carpenter ha duplicato la precedente passeggiata esterna, ricavando una strada coperta delimitata da un muro traslucido sormontato da un suggestivo percorso dacqua: entrambe conducono al nuovo padiglione di accesso alle tre sezioni, ai nuovi spazi per esposizioni temporanee (intitolati a Bella e Harry Wexner), allauditorium e alla caffetteria interna. Percorso interrato e nuovi padiglioni sono lesito della ricerca condotta da Carpenter sui temi della riflessione e rifrazione della luce, che caratterizza altri suoi progetti recenti come il Seven World Trade Center di New York e il blocco vetrato della sede di Gucci a Tokyo. Gli esiti più eclatanti del progetto appena inaugurato sono la nuova presentazione, in senso cronologico, della collezione archeologica della Terra di Israele; la prima sezione permanente dedicata in modo specifico allarte
israeliana; e lallestimento, altamente spettacolare, della Synagogue Route che, con gli interni originali di quattro sinagoghe (una cinquecentesca di Cochin, in India, e le tre settecentesche del Suriname, di Vittorio Veneto e di Horb, in Germania), rappresenta il cuore della sezione dedicata allArte e alla vita ebraica, la Mandel Wing for Jewish Art and Life. Allestita dallo Studio de Lange Design di Tel Aviv, questultima presenta opere darte, oggetti e documenti relativi alla cultura materiale delle comunità ebraiche nel mondo, dal Medioevo a oggi, con lobiettivo di mostrare la continua integrazione tra religione e vita quotidiana. La Samuel and Saidye Bromfan Archeology Wing, dedicata alla Terra di Israele dalla preistoria allImpero ottomano in un costante confronto con le culture contigue (dallEgitto alla Grecia allItalia allIslam), è stata riallestita da Pentagram Partners di Londra. La Edmond and Lily Safra Fine Arts Wing, allestita da Studio de Lange con Oren Sagiv e Alina Hamou, spazia invece dalle arti europee (dagli antichi maestri allarte contemporanea) a quelle di Africa, Oceania, Asia e America precolombiana, istituendo uno stimolante confronto tra disegni e dipinti, architettura e fotografia.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















