Sono molti i punti dinteresse dellattività di Dennis Sharp, scomparso a 76 anni l11 maggio dopo due anni di malattia. Tra questi almeno tre libri, il ruolo di pubblicista allArchitectural Association durante gli anni settanta, un progetto di nicchia nel 2003 insieme alla moglie Yasmin Shariff, oltre allimpegno a tutela del moderno condotto con il Docomomo. Sharp si forma allArchitectural Association negli anni cinquanta, interessandosi in particolare alla storia dellarchitettura moderna, in Inghilterra materia allepoca ancora in corso di legittimazione. Dopo tre anni da ricercatore presso la facoltà di Architettura di Liverpool inizia la professione nel pubblico, come senior research architect nel Civic Trust for the North West, con sede a Manchester. Sul fronte della scrittura, dal 1962 è corrispondente di «Architectural Design» mentre nel 1966 esce il suo primo libro, sul rapporto tra architettura moderna ed espressionismo. Nel 1972 è la volta di «Twentieth Century Architecture. A visual history», il suo testo più noto (quarta edizione nel 2002) cui segue nel 1976 «The picture palace and other buildings for the movies», unindagine quasi pionieristica sul cinema come edificio. Nel 1968, intanto, Sharp era tornato allArchitectural Association come direttore del programma di storia. Sempre allAA nello stesso anno fonda il trimestrale «AA Quarterly» che dirige fino al 1982, quando il chairman Alvin Boyarsky lo chiude a favore del nuovo «AA Files».
Giurato al concorso del 1982 per la riqualificazione della Fiat Lingotto a Torino, chairman (dal 1977) dellInternational Committee of Architectural Critics, vicepresidente del Riba (1991-1993), cofondatore e direttore dellArchitecture Centre dellistituto stesso, co-presidente del Docomomo in Inghilterra, Sharp cerca sempre distituzionalizzare il proprio mestiere di critico, anche al di fuori dei circuiti accademici.
Partner di Shariff nella professione, Sharp non ha mai smesso di progettare, con particolare attenzione al restauro del moderno e alla sostenibilità. Su questo tema, tra i progetti premiati dello studio è singolare lo Straw dance (2003), un piccolo edificio per la danza dai muri portanti in balle di fieno, costruito in un bosco poco fuori Londra con i fondi della lotteria nazionale, gli stessi che hanno finanziato la milionaria Tate Modern di Herzog & de Meuron.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















