Ai partecipanti del G8 erano stati proposti 45 siti da restaurare. Dopo sei mesi sono state «adottate» solo 14 opere, tra LAquila e dintorni; di alcune, però, è prevista solo la messa in sicurezza. Di seguito lelenco fornito dal Mibac aggiornato a dicembre 2009.
Adottati
LAquila: Complesso monumentale Collemaggio (Cd «Domani 21.04.09»: 770.768,01); Basilica Santa Maria di Collemaggio (Cassa Risparmio Fondazioni: 200.000); Complesso monumentale e chiesa San Pietro di Coppito (Comune di Trieste: in itinere); Complesso monumentale e chiesa Santa Maria del Suffragio detta «Delle Anime Sante» (Governo francese: 3.200.000, 50% importo complessivo, ora però bloccato); Complesso monumentale e chiesa di San Biagio dAmiternum (Governo kazako: 1.700.000); Complesso monumentale e chiesa di San Marco (Regione Veneto: 300.000 per messa in sicurezza esterna e restauro in itinere); Palazzo Ardinghelli (Governo russo: restauro totale); Palazzo Banconi (Carispaq: messa in sicurezza); Palazzo e Torre Madama Margherita (BCC – Federcasse: 5.000.000); Palazzetto dei Nobili (Camera dei Deputati: 1.000.000); Teatro Stabile Aquila (Enrico Brignano – associazione attori: 100.000; Unione Cavalieri del Lavoro: 100.000); Complesso monumentale e chiesa di San Gregorio Magno (Governo russo: restauro totale); Fontana delle 99 Cannelle e Porta Rivera (Fai: 500.000 a completamento lavoro); San Pietro Apostolo (Germania: restauro totale). Santo Stefano di Sessanio: Torre Civica (ABC – Abruzzo Beni Culturali e Sextantio srl: restauro totale). Castiglione a Casauria (Pe): Complesso monumentale e chiesa di San Clemente (World Monument Fund: 1.500.000).
In attesa di adozione
LAquila: Duomo e Palazzo arcivescovile; Complessi monumentali e chiese di Santa Giusta, Santa Maria Paganica, San Marciano, Beata Antonia, San Silvestro, San Domenico, SantAgostino, San Bernardino; Fortezza spagnola; Convento agostiniano o Palazzo della Prefettura; Palazzo della Biblioteca (Quattro Cantoni); Palazzo Carli – Rettorato dellUniversità; Museo di Santa Maria dei Raccomandati; Palazzo Persichetti; Oratorio di SantAntonio da Padova; Chiesa di Santa Maria del Soccorso; Chiesa di Santa Maria di Roio; Palazzo Quinzi; Area archeologica di Amiternum; Chiesa e catacombe di San Michele a San Vittorio; Chiesa di Santa Maria della Misericordia; Palazzo Alfieri; Chiesa e oratorio di San Filippo; Chiesa e convento di San Giuliano. Paganica: Chiesa della Concezione. Bazzano: Chiesa di Santa Giusta. Santuario di Roio: Complesso monumentale e chiesa di Santa Maria della Croce. Fossa: Chiesa di Santa Maria ad Cryptas. Rocca di Cambio: Abbazia di Santa Lucia. Sulmona: Badia Morronese. SantEusanio Forconese: Chiesa di SantEusanio.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















