Nellagosto 2005 è bandito un concorso di progettazione preliminare che prevede una sala auditorium multifunzionale, laboratori culturali, uffici direzionali e amministrativi, servizi e accessori. Il bando stabilisce che il costo complessivo per la realizzazione debba essere contenuto in 5 milioni e prevede inoltre laffidamento della progettazione definitiva entro il 31 dicembre 2005. Il 19 dicembre 2005 la giuria, presieduta da Tobia Scarpa, decreta vincitore il gruppo guidato da Pasquale Culotta (scomparso il 9 novembre 2006) con lo studio avellinese Vzl e altri. Lidea di un nuovo auditorium è accolta con non poco scetticismo: Isernia conta circa 20.000 abitanti e già possiede due auditorium pubblici, tra laltro poco utilizzati.
I finanziamenti tardano, ma lopera è fortemente voluta dal sindaco Gabriele Melogli ed è inserita tra quelle del 150°, grazie soprattutto allinteressamento di Antonio Di Pietro, allepoca ministro delle Infrastrutture. Nel novembre 2007 arriva il via libera dellamministrazione comunale. Rispetto al progetto iniziale, la struttura, una volta ultimata, dovrebbe accogliere non solo appuntamenti culturali ma anche fungere da centro direzionale. I costi iniziano a lievitare. Il Comune prevede una spesa di 40,5 milioni (25 milioni per il primo lotto, comprensivi di un finanziamento regionale di 4,5 milioni e il resto statale): otto volte in più di quanto ipotizzato dal bando di concorso. La gara dappalto si limita al primo stralcio su un importo base di 21,3 milioni. Il contributo statale è di 13,5 milioni. Successivamente allacquisizione dei relativi pareri, nulla osta e autorizzazioni, la conferenza dei servizi si conclude con provvedimento autorizzativo finale a luglio 2008.
Nel maggio 2009 viene esposto al pubblico il modellino dellauditorium nella sala museo del Comune e viene posata la prima pietra alla presenza del ministro Bondi. A oggi il cantiere è alle prime strutture di fondazione. Il Rup è lingegnere Riccardo Miccichè, nominato a gennaio direttore dei lavori agli Uffizi e dipendente della presidenza del Consiglio dei ministri, assegnato allUnità di missione del 150°, nonché incaricato dei lavori per il G8 alla Maddalena.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















