Il riutilizzo della ferrovia di ponente, dismessa nel settembre 2001, era stato promosso già allinizio del 1999 dal Prusst costiero, contestualmente allo spostamento a monte della tratta da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare. Nel 2002 si costituisce lArea24 Spa, partecipata da Regione Liguria (43%), Comune di Sanremo (43%) e Banca Carige (14%), per lacquisto delle aree ferroviarie, che passano di proprietà nel gennaio 2004 (al Comune di Sanremo spettano quelle rientranti nel proprio territorio). Lintervento di maggior rilievo è la realizzazione di un asse verde ciclabile e pedonale lungo 24 km, nel tratto compreso tra i comuni di San Lorenzo al Mare e Ospedaletti.
Nellottobre 2007 il progetto rientra nelle opere per il 150°, congiuntamente alla realizzazione di alcuni interventi di recupero su edifici ex ferroviari: tra questi figurano la stazione di Ospedaletti quale nuova sede municipale, la realizzazione dimpianti sportivi nel Comune di Sanremo, la costruzione di parcheggi interrati e il riutilizzo dimmobili ferroviari quali strutture turistico-ricettive e polifunzionali. Il costo previsto per lintera operazione è di circa 14 milioni, di cui 10 a carico dello Stato e 4 coperti da Area 24 Spa attraverso la cessione di alcuni edifici e la valorizzazione e gestione delle opere da eseguire. La Costruzioni Generali Sette srl si aggiudica lappalto delle opere sul progetto preliminare redatto da Area 24 Spa.
Il progetto dellasse verde è in fase di realizzazione: nel 2008 è stato inaugurato il tratto della pista compreso tra San Lorenzo al Mare e Sanremo, mentre a oggi sono stati completati 22 dei 24 km previsti. Gli interventi da realizzarsi a Ospedaletti sono in fase di ultimazione, mentre per i comuni di Sanremo, Santo Stefano al Mare e Arma di Taggia i lavori sono in parte ancora da avviare.
Il 18 febbraio scorso il quotidiano «Il Secolo XIX» riporta la notizia (smentita dal Comune di Ospedaletti) che linchiesta sugli appalti per i «grandi eventi» ha toccato le opere legate al Parco costiero, con lacquisizione dalla Procura di Sanremo di parte della documentazione relativa agli interventi finanziati.
Articoli recenti
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata