È importante chiarire gli obiettivi del Comitato Italia 150, nato a Torino nel 2007 a ratifica di un progetto avviato fin dallautunno del 2005: offrire un luogo (Torino) e un periodo lungo in cui riflettere sul significato della nostra storia unitaria.
Questa riflessione toccherà il passato (dal 4 marzo 1848, ovvero dallo Statuto Albertino come momento iniziale di ripensamento del ruolo della monarchia sabauda e sviluppo di un concetto nuovo di costituzione) per arrivare fino alloggi in una grande mostra, dal titolo rubato a Massimo DAzeglio, «Fare gli italiani», curata da Walter Barberis e Giovanni De Luna insieme ad altri 30 storici italiani (consulenza artistica Studio Azzurro). Sarà ospitata allinterno delle Officine grandi riparazioni (Ogr), spazio straordinario, sottratto grazie a una variante del Piano regolatore al destino della distruzione e già parzialmente riutilizzato nel 2008 per ospitare la mostra «Torino 011», con cui la città piemontese raccontò la propria storia recente, tra gli altri, al folto pubblico del Congresso mondiale degli architetti.
Sotto le volte di questo monumento industriale, ancora oggi di proprietà delle Ferrovie dello Stato e in concessione per trenta anni alla Città di Torino (che in virtù di tale accordo ha investito con la Regione 4 milioni per unurgente messa a norma delledificio) ci sarà il centro dei festeggiamenti del 150°. Le Ogr infatti sono anche spazialmente il cuore della nuova area metropolitana torinese. Uno spazio strategico, destinato in futuro a «Centro di contemporaneità» come da trattativa fra Ferrovie, Città e Fondazione Crt.
Nelle Ogr si terrà anche unaltra mostra incentrata sullazzardato tentativo di proporre uno sguardo sui prossimi 50 anni della nostra comunità nazionale. Curata da Vittorio Bo (direttore artistico Italo Rota), racconterà i progetti che possono aiutarci a vivere meglio nel nostro futuro prossimo, scelti in collaborazione con le più importanti aziende italiane e i loro centri di ricerca. Oltre alle Ogr, «Esperienza Italia» coinvolgerà la Reggia di Venaria con due mostre: «Italia-Italiae» dedicata allarte e curata da Antonio Paolucci; «LItalia da gustare» dedicata al cibo e curata dallUniversità di Pollenzo. Ma oltre alle mostre specifiche, Torino offrirà i suoi musei ampliati e riallestiti, tra cui quello del Risorgimento e quello dellAutomobile (progetto architettonico di Cino Zucchi con allestimento di François Confino) e una serie di eventi straordinari.
Tutto il sistema Torino Piemonte sta usando loccasione del 150° come messa alla prova della propria capacità di progettare e attrarre idee, risorse umane, economiche, ma anche turisti. Torino ne sarà il centro, ma anche il resto del Piemonte, dalle residenze reali di Racconigi e di Stupinigi, alle fortezze, ai centri religiosi, fino a tutto il nuovo percorso delle pinacoteche locali.
Una scelta strategica, nata più di dieci anni fa e ratificata più di cinque anni or sono, lontano dalla logica del «grande evento» che produce mattone ma non neuroni, decreti durgenza anziché bandi trasparenti. «Brain, not brick», è il motto di questo lavoro che procede da anni e che tenta di dare unanima al nostro territorio. Un percorso in stato di avanzata realizzazione, ma che necessita ogni giorno conferme ed esercizio di governance attenta e responsabile, che ha in mente confronti internazionali e che cerca di legare cultura e innovazione tecnologica. Senza certezze o presunzioni, ma con convinzione e un pizzico di coraggio.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















