Visit Sponsor

Elisabetta BiestroWritten by: Progetti

Continuano i restauri alla Venaria Reale

In occasione delle mostra «Cavalieri. Dai Templari a Napoleone», il 28 novembre la Reggia di Venaria (Torino) ha inaugurato i nuovi spazi espositivi e di accoglienza delle Sale delle Arti, comprendenti lo storico scalone settecentesco dell’architetto Giuseppe Battista Piacenza e il nuovo scalone di accesso all’area espositiva, oggetto di un attento recupero architettonico, un consolidamento strutturale e un aggiornamento impiantistico: 800 mq che si aggiungono agli 80.000 mq del complesso della Venaria Reale già restaurati. Nel corso del 2010 saranno completati il restauro del secondo dei piani alti della Reggia, il recupero delle scuderie juvarriane, della citroniera e della scuderia grande, nonché la realizzazione del Museo della Fabbrica del Restauro, centro per il recupero e la catalogazione di tecniche e materiali utilizzati negli interventi della Reggia. Per la fine della primavera si completeranno i lavori nei giardini, con il recupero delle dimensioni originarie del canale dell’Allea dell’Ercole e la realizzazione di un nuovo invaso per il tempio di Diana, collegati fra loro da nuovi viali alberati. Gli spazi del parco basso compresi tra la Garden House e la Cascina Medici del Vascello, restaurati tra il 2006 e il 2008, saranno destinati alla realizzazione di orti e frutteti. Sarà inoltre realizzato un nuovo parcheggio da 1.000 posti auto.

Autore

  • Elisabetta Biestro

    Nata ad Asti nel 1984 e laureata in Architettura per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali al Politecnico di Torino nel 2009. Da allora collabora con "Il Giornale dell'Architettura". Ha lavorato come consulente di Green Building Council Italia (GBC Italia) che promuove il protocollo per edilizia sostenibile certificata LEED®. Specializzata in corsi post-laurea legati alla gestione e controllo di progetti complessi e alle tematiche quali conservazione del patrimonio architettonico e ambientale, interventi a basso costo e sostenibili, dal 2013 cura le attività di comunicazione e gli eventi di una multiutility con sede in Piemonte, che sviluppa progetti legati all’efficienza energetica, alla cogenerazione e produzione di energia da fonti rinnovabili e ai servizi ambientali.

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 80 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 17 Luglio 2015