Progetto: Diverserighestudio (Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti con Riccardo Castaldini, Maria Chiara Bonora, Simone Veronese, Matteo Selleri)
Committente: Agena srl
Localizzazione: San Pietro in Casale (Bologna)
Superficie: 850 mq
Cronologia: progetto, 2005-2006; realizzazione, 2006-2008
Foto: Davide Menis
Web: www.diverserighestudio.it
Collettività e individualità contraddistinguono questo intervento realizzato a sud di San Pietro in Casale, Comune del Bolognese attualmente in forte espansione residenziale. Il progetto intende coniugare questi due aspetti della residenza spesso contrapposti attraverso la messa a punto di una tipologia ibrida in cui, allinterno di un complesso costituito da svariate unità abitative, è possibile individuare alloggi di taglio variabile con ingresso autonomo e garage indipendente. Il vincolo del giardino privato per ogni unità ha costituito un altro elemento essenziale nel definire una forma di privacy allinterno del complesso, organizzato come un insieme di edifici caratterizzati da tetto a falde e rivestimento esterno in mattoni facciavista.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















