In Italia, oggi forse più che mai, è sempre più evidente la tendenza a mettere in primo piano i diritti, gli interessi e le esigenze del singolo individuo a scapito di quelli comuni. Atteggiamento che non fa sconti a nessuna disciplina ed è uniformemente distribuito sul territorio. La crescente esigenza di diversificarsi del singolo, sempre alla ricerca della personalizzazione, non sempre coincide con il concetto sartoriale del «cucito addosso» ma è sempre più spesso loptional aggiunto a garantire lelemento di diversità. Lesigenza del diversificarsi di per sé potrebbe non essere un problema di merito non fosse che, a volte, per raggiungerlo si cerchino scorciatoie a discapito del rispetto delle procedure. A questo si aggiunge la scarsa cognizione di ciò che è qualità da parte del committente privato, lo scollamento forte tra culture progettuali ed esigenze delle persone e la responsabilità delle istituzioni che dovrebbero programmare e non solo regolare e vietare. Come ha scritto Luigi Mazza nelleditoriale del mese scorso, nel panorama della pianificazione territoriale come nellarchitettura, la storica riluttanza italiana verso il rispetto delle norme ha spinto le istituzioni a legiferare inserendo codici che indicassero i requisiti minimi di standard qualitativi di buona progettazione in modo da sostituire etica, deontologia e buon senso dei progettisti e dei costruttori più interessati al profitto che non alla ricaduta sociale del loro operato. Puntuale, ecco il discusso Piano casa, che indica possibilità e norma regole parzialmente già presenti nel già complesso sistema legislativo. Aspettando gli esiti progettuali, sociali e ambientali delle attuazioni dei Piani casa regionali pubblichiamo esempi di realizzazioni ex novo, ampliamenti, riconversioni che non hanno usufruito del Piano ma che indicano strade possibili su cui riflettere. Modelli dellabitare «disegnati su misura» quali ampliamenti volumetrici, sopraelevazioni, riconversione di spazi ex industriali, costruzioni ex novo di case a schiera. Architetture che, muovendosi delicatamente nellintricata selva di norme, sono state realizzate nel rispetto del contesto, dai bassi consumi energetici e con soluzioni curate nei dettagli, dimostrando che il buon senso dei progettisti può essere presente anche senza doverne fare un parametro minimo da rispettare per legge.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















