Presentata a Mosca il 22 luglio e a Londra il 29 settembre la seconda edizione del rapporto a cura di Moscow Architecture Preservation Society (Maps) e Save Europes Heritage con il supporto di Docomomo. Costruita sulla base del primo rapporto pubblicato nel 2007, è la più completa inchiesta sulle minacce al patrimonio costruito moscovita pubblicata dopo la caduta del comunismo. Nonostante il successo del primo rapporto (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», n. 48, febbraio 2007) e lapposizione del vincolo per tre edifici, le distruzioni continuano. Il primo capitolo del documento da 300 pagine riccamente illustrato è un affresco della storia architettonica di Mosca. La seconda sezione è un elenco degli edifici demoliti nellultimo biennio e di quelli in pericolo: tra questi il teatro Bol?soj, la stazione del metro Mayakovskaya di Aleksej Dushkin del 1938 (nella foto) e lostello per studenti Ivan Nikolayev. La terza sezione «Conservation, Theory, Best and Worst Practice», offre una panoramica sulle campagne di salvaguardia in atto e fornisce consigli pratici a coloro che vogliono impegnarsi per salvare un edificio. «La Russia non è mai stata così lontana dai principi e metodi scientifici portati avanti dalla comunità accademica internazionale nel campo della conservazione monumentale», afferma nel suo saggio «Authenticity» la storica dellarchitettura Nataliya Dushkina, che mette a fuoco il punto cruciale del problema nella Mosca di oggi, dove lattuale sindaco Yurij Luzhkov ha pubblicamente affermato che «il bagaglio concettuale, storico e culturale di una copia, possa spesso essere più ricco e profondo delloriginale». Il report si conclude con un capitolo su San Pietroburgo, sottolineando le distruzioni che ne stanno colpendo il patrimonio: circa 100 edifici demoliti negli ultimi sei anni (www.maps-moscow.com; www.savebritainsheritage.org).
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















