Nata nel 1945, lAndil (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) rappresenta il mondo dellindustria del laterizio nel nostro paese raggruppando aziende di varie dimensioni che rappresentano circa il 90% della produzione nazionale complessiva. Aderisce alla Confindustria, a Federcostruzioni e, in sede internazionale, alla Tbe (Federazione europea degli industriali dei laterizi). Tra le numerose attività svolte dallAndil si possono citare la promozione di rapporti con altre organizzazioni, italiane ed estere, operanti nel mondo della costruzione, la comunicazione di informazioni inerenti il settore, lassistenza sindacale e legale per gli associati, la produzione e diffusione di letteratura tecnica sulle novità, sui metodi di calcolo e sulluso dei prodotti in laterizio nelledilizia. Collabora e interagisce con altre realtà del mondo delle costruzioni e con le università, promuovendo la ricerca, linnovazione e la sperimentazione. Numerose sono, ad esempio, le iniziative in atto nella costruzione di edifici pilota che utilizzano le migliori soluzioni costruttive in laterizio, certificate Casaclima, in sinergia con lAter di Perugia (Marsciano e Spoleto), con la Federabitazione (Brescia e Parma) e con lAcer di Reggio Emilia. Andil organizza inoltre, insieme a Icers (Società ceramica italiana), il Premio Andil-Icers destinato a studi e ricerche sul laterizio (tesi di laurea, dottorato o borse di studio, indagini sperimentali e prove di laboratorio) che portino un contributo originale allo sviluppo dellindustria del laterizio, quali materie prime, innovazione di prodotto, sviluppo di processo, impatto ambientale, analisi di mercato, ecc. Il concorso ha la finalità di favorire lincontro tra didattica, ricerca e produzione industriale, promuovendo indagini sperimentali. Il sito dellassociazione, www.laterizio.it, si propone come piattaforma di comunicazione rivolta sia ai progettisti sia alle aziende produttrici di laterizi, con un vasto archivio di realizzazioni visitabili attraverso un motore di ricerca. Dal sito si può accedere ai portali www.solaioinlaterizio. it, www.lateriziofacciavista.it, www.copertureinlaterizio.it, alla pagina web del software di calcolo «andilwall» e al motore di ricerca delle riviste bimestrali «Lindustria dei Laterizi» e «Costruire in Laterizio». Secondo i dati recentemente forniti da Andil, oggi in Italia 229 stabilimenti e 184 aziende, con un totale di circa 9.000 addetti, producono elementi in laterizio destinati prevalentemente alledilizia residenziale. Lattuale crisi ha investito anche questo settore, determinando una contrazione della quantità prodotta di oltre il 12% rispetto al 2007, riposizionandola nel 2008 al livello del 2000: circa 18 milioni di tonnellate per un valore di circa 1.400 milioni di euro.
Articoli recenti
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata