Visit Sponsor

Written by: Reviews

L’industria del mattone e la sua associazione


Nata nel 1945, l’Andil (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) rappresenta il mondo dell’industria del laterizio nel nostro paese raggruppando aziende di varie dimensioni che rappresentano circa il 90% della produzione nazionale complessiva. Aderisce alla Confindustria, a Federcostruzioni e, in sede internazionale, alla Tbe (Federazione europea degli industriali dei laterizi). Tra le numerose attività svolte dall’Andil si possono citare la promozione di rapporti con altre organizzazioni, italiane ed estere, operanti nel mondo della costruzione, la comunicazione di informazioni inerenti il settore, l’assistenza sindacale e legale per gli associati, la produzione e diffusione di letteratura tecnica sulle novità, sui metodi di calcolo e sull’uso dei prodotti in laterizio nell’edilizia. Collabora e interagisce con altre realtà del mondo delle costruzioni e con le università, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la sperimentazione. Numerose sono, ad esempio, le iniziative in atto nella costruzione di edifici pilota che utilizzano le migliori soluzioni costruttive in laterizio, certificate Casaclima, in sinergia con l’Ater di Perugia (Marsciano e Spoleto), con la Federabitazione (Brescia e Parma) e con l’Acer di Reggio Emilia. Andil organizza inoltre, insieme a Icers (Società ceramica italiana), il Premio Andil-Icers destinato a studi e ricerche sul laterizio (tesi di laurea, dottorato o borse di studio, indagini sperimentali e prove di laboratorio) che portino un contributo originale allo sviluppo dell’industria del laterizio, quali materie prime, innovazione di prodotto, sviluppo di processo, impatto ambientale, analisi di mercato, ecc. Il concorso ha la finalità di favorire l’incontro tra didattica, ricerca e produzione industriale, promuovendo indagini sperimentali. Il sito dell’associazione, www.laterizio.it, si propone come piattaforma di comunicazione rivolta sia ai progettisti sia alle aziende produttrici di laterizi, con un vasto archivio di realizzazioni visitabili attraverso un motore di ricerca. Dal sito si può accedere ai portali www.solaioinlaterizio. it, www.lateriziofacciavista.it, www.copertureinlaterizio.it, alla pagina web del software di calcolo «andilwall» e al motore di ricerca delle riviste bimestrali «L’industria dei Laterizi» e «Costruire in Laterizio». Secondo i dati recentemente forniti da Andil, oggi in Italia 229 stabilimenti e 184 aziende, con un totale di circa 9.000 addetti, producono elementi in laterizio destinati prevalentemente all’edilizia residenziale. L’attuale crisi ha investito anche questo settore, determinando una contrazione della quantità prodotta di oltre il 12% rispetto al 2007, riposizionandola nel 2008 al livello del 2000: circa 18 milioni di tonnellate per un valore di circa 1.400 milioni di euro.

Autore

About Author

(Visited 46 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 18 Luglio 2015