Una ricognizione anche veloce dellarco alpino (con le Dolomiti inserite nella World Heritage List dellUnesco) evidenzia un recente proliferare di tanti grandi interventi turistico-ricettivi spesso al centro delle cronache locali per le proteste delle associazioni ambientaliste e per il ricorso a procedure di approvazione spesso contraddittorie.
Dopo la stagnazione del tradizionale modello di turismo legato alla pratica dello sci, sembrano ora configurarsi nuove forme di ricettività, indirizzate a unutenza più diversificata, per le quali la pratica degli sport invernali non costituisce più lunico fine ma solo una parte dellofferta possibile: i resort alpini di oggi sono quindi grandi complessi dotati di ogni tipo di servizio, con un particolare riguardo alle strutture per il relax, il benessere e la cura del corpo. Ma anche se il ritorno del modello delloperatore unico (una sola impresa che gestisce tutta loperazione con capitali esterni) potrebbe ricordare i grandi progetti delle stazioni integrate francesi degli anni settanta, le strutture di oggi riprendono i vecchi villaggi di montagna in cui abitazioni e camere di lusso sono disposte come in unidilliaca borgata costruita però ex-novo. Stanno riscuotendo un discreto successo, soprattutto sul versante tedesco delle Alpi, anche progetti che puntano sulla spettacolarità e sulluso di tecnologie innovative ed ecocompatibili. Sempre più numerosi sono i casi di edifici a torre progettati da importanti firme dellarchitettura mondiale che ridisegnano lo skyline montano. Che si tratti di un grattacielo «vero» o di un villaggio «finto», luso acritico di materiali locali come il legno o la pietra è talvolta sufficiente per dare la rassicurante impressione di continuità con la tradizione, cavalcando londa della facile retorica della sostenibilità ambientale. Ma queste strutture cosa portano di veramente innovativo tra le montagne? Non sono forse dannose, oltre che per limpatto ambientale, anche per i grandi disequilibri economici e sociali che producono allinterno delle già fragili comunità alpine? In netta controtendenza con le forme di turismo «morbido» che stanno prendendo piede in alcune valli (agriturismi, percorsi escursionistici, ricettività diffusa, ecc.), i nuovi resort la cui realizzazione è spesso legata alla speculazione – sono portatori di un modello turistico obsoleto e incapace di attivare processi di sviluppo locale e sembrano essere più che altro dei buchi neri per le comunità locali. Nonostante la situazione, si è recentemente verificato anche lincremento di altre tipologie di interventi, che hanno prodotto nuovi impianti a fune per comprensori sciistici intervallivi o il potenziamento di alcune stazioni invernali. Le vallate alpine stanno inoltre facendo ancora i conti con limbarazzante eredità dei decenni passati: lenorme patrimonio di seconde case (nelle sole Alpi italiane le statistiche parlano di 590.000 «gusci vuoti» per la maggior parte dellanno, pari a circa il 75 % dellintera capacità ricettiva) e gli innumerevoli impianti di risalita ora abbandonati disseminati in località minori che non hanno retto la concorrenza dei centri più rinomati.
Riguardo a questi temi, un grande sforzo di sensibilizzazione è stato fatto da numerose associazioni ambientaliste, come le «Bandiere Nere» di Legambiente, il Wwf o Mountain Wilderness e CIPRA ( Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), tra i cui risultati si attendono non solo la responsabilizzazione delle amministrazioni locali ma soprattutto lacquisizione di una maggiore consapevolezza culturale, sia da parte dei cittadini che dei montanari, che consenta di guardare alla montagna come a un territorio da abitare nella complessità dei suoi valori e non come mero scenario a uso e consumo di un turismo arrogante e distratto.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























