Visit Sponsor

Written by: Professione e Formazione

Michele Arnaboldi (1953-2024)

Michele Arnaboldi (1953-2024)

Allievo di Luigi Snozzi, autore di molte opere rappresentative dell’architettura ticinese

 

La critica internazionale che, ancora nel secolo scorso, ha raccontato le idee innovative dell’architettura ticinese, considerava i giovani Michele Arnaboldi e Raffaele Cavadini come gli allievi di Luigi Snozzi che sono stati capaci di trasformare in architettura costruita e abitata i concetti elaborati dal maestro. Tra fine anni ottanta e inizio novanta, sia Arnaboldi che Cavadini hanno costruito alcune abitazioni collettive nella periferia dei centri urbani della valle del Ticino che, per gli appassionati di architettura, era un obbligo visitare dopo le più note case unifamiliari di Snozzi, per capire la novità ticinese. Le loro opere hanno cominciato a segnare il territorio, tentando di resistere alle vaste trasformazioni turistiche e alla diffusione insediativa conseguente allo sviluppo economico e sociale del dopoguerra.

 

Cemento armato, materiale base della poetica

A soli 71 anni, il 20 marzo Michele Arnaboldi ci ha lasciato. Era nato nel 1953 ad Ascona e, dopo avere lavorato alcuni anni con Snozzi, nel 1985 aveva aperto il suo studio a Locarno, realizzando numerosi edifici e sperimentando tipologie e modelli abitativi inusuali.

Da Snozzi, e anche da Livio Vacchini (1933-2007) e Aurelio Galfetti, ha ereditato l’uso del cemento armato, facendolo diventare il materiale per eccellenza della sua distinguibile poetica. Come è noto, il gruppo di architetti ticinesi nati nel corso degli anni trenta, che avevano esposto le loro opere a Zurigo nel 1975 e che sono considerati i fondatori della modernità ticinese, avevano linguaggi e approcci tra loro diversi, ma anche alcuni caratteri comuni, oltre alla forte appartenenza al territorio. Uno di questi era l’adozione del cemento armato, che Le Corbusier aveva eletto a vera e propria cifra della modernità e che ha distinto le opere di molti di loro.

La coincidenza perfetta tra la forma dell’edificio e la sua struttura portante, prevalentemente realizzata in cemento armato, è stato il concetto che ha rivoluzionato l’architettura all’inizio del Novecento e che ha travolto le tradizioni storiciste ottocentesche, che avevano di fatto relegato il mestiere dell’architetto a disegnatore di facciate. Nel lavoro di Arnaboldi, gli involucri di cemento armato sono diventati composizioni dalla geometria assoluta, con gli spigoli perfetti, e con le superfici eseguite e trattate come piani di un modello realizzato a scala reale.

Con il rilievo crescente della questione energetica, cioè con l’imperativo di ridurre fino a cancellare le dispersioni termiche, la coincidenza tra forma e struttura è diventata un tema più complesso e più concettuale che non direttamente percepibile nella materialità dell’opera. La necessità di adottare strati d’isolamento termico da combinare con le strutture in cemento armato, in modo da non rinunciare alla forza espressiva di quest’ultimo, ha favorito lo sviluppo di ricerche e l’affinamento di saperi progettuali e nuove tecniche nelle quali Arnaboldi eccelleva.

 

La formazione, tra “bottega” e responsabilità civile

Il suo insegnamento all’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove dal 2009 è diventato professore di ruolo, ha formato molti nuovi architetti con il metodo della “bottega”, cioè con la trasmissione diretta del suo mestiere e con la riflessione sulla responsabilità civile che il mestiere comporta. Trasmissione che è stata favorita dalla sua generosità, dalla semplicità e trasparenza critica con le quali illustrava le sue convinzioni, nonché dalla passione con cui le sosteneva.

La relazione del singolo edificio con il più vasto contesto territoriale, intesa come elemento decisivo della progettazione – nucleo centrale del pensiero di Snozzi – è stato l’orizzonte entro il quale tutto il lavoro di Arnaboldi è stato concepito. Con il suo impegno nella progettazione a grande scala ha realizzato il disegno di trasformare effettivamente la realtà governando le trasformazioni, come nella pianificazione territoriale della valle di Poschiavo, nei Grigioni. La comunità locale, interamente dedicata all’agricoltura biologica, gli aveva affidato il compito di organizzare gli insediamenti e le infrastrutture in modo coerente con la sostenibilità ambientale realmente praticata.

Pochi giorni prima di morire, Arnaboldi, insieme al luganese Michele Gaggini, si è aggiudicato il concorso per il nuovo ospedale di Bellinzona. Un lavoro di grande importanza, che impegnerà il suo studio per molti anni e che lascerà a Giubiasco, al centro della valle del Ticino, il segno costruito del suo pensiero.

 

 

 

Autore

  • Alberto Caruso

    Nato nel 1945, ha studiato al Politecnico di Milano, dove è titolare di uno studio di architettura, associato con Elisabetta Mainardi. Ha pubblicato progetti su «Casabella», «Domus», «Zodiac». È stato membro della Commissione edilizia del Comune di Milano e della Giunta esecutiva del Piano intercomunale milanese. Studioso dell'architettura ticinese, ha diretto «Rivista tecnica» nel 1996 e 1997. Nel 1998 ha fondato «Archi», rivista della SIA (Società Ingegneri e Architetti svizzeri), che ha diretto fino al dicembre 2017. È membro associato della Federazione Architetti Svizzeri (FAS). Ha pubblicato "La resistenza critica del moderno" (Tarmac Publishing Mendrisio, 2008) e "Caruso Mainardi Architetti, Abitazioni" (Electa, 2023)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 424 times, 1 visits today)
Share

Tag


, , , , , ,
Last modified: 27 Marzo 2024