In arrivo dalla 64° Berlinale, la locandina di «Cattedrali della cultura» si chiede: «Se questi edifici potessero parlare che cosa ci racconterebbero?». Hanno provato a rispondere sei noti registi, confrontati ad altrettanto famose (per ragioni diverse) architetture: la Filarmonica di Berlino (Wim Wenders), la Biblioteca nazionale Russa a San Pietroburgo (Michael Glawogger), il carcere di Halden, Norvegia (Michael Madsen), il Salk Institute a La Jolla, California (Robert Redford), l’Opera House di Oslo (Margreth Olin) e il Centre Pompidou a Parigi (Karim Ainouz).
E proprio in prima persona 4 dei 6 edifici ci parlano dal grande schermo: non lo fanno la biblioteca russa (che si affida a citazioni dai libri in essa contenuti, deflettendo così un po’ dagli intenti dell’indagine) e il Salk Institute (dove all’io narrante, in un tripudio di retorica, si sostituiscono frasi del progettista Louis Kahn, del committente Jonas Salk e di alcune persone che ci lavorano). Bello poi che tutti vengano considerati luoghi di cultura, in un’accezione allargata: anche il centro californiano di ricerca scientifica e soprattutto lo scandinavo carcere di massima sicurezza, costruito nel 2010 su progetto di Erik Møller Architects e HLM Architects e considerato dal «Guardian» la prigione più umana del mondo; luogo che, nonostante tutto, restituisce una speranza di redenzione grazie al progetto dello spazio e delle funzioni ospitate. Infatti, ciò che emerge dalla visione è proprio la centralità degli usi, attraverso le modalità di fruizione da parte degli utenti: un edificio è «vivo» nella misura in cui è vissuto. E qui sta il vero banco di prova dell’architettura: la capacità (o meno) di farsi pedagogia spaziale arrivando, nei migliori dei casi, a «plasmare» i comportamenti. La macchina da presa, poi, ci consente lo sguardo privato dietro le quinte: nei camerini, nelle sale prove, nei depositi, nei sottotetti, nelle celle, nei caveau degli impianti; oppure nei momenti in cui l’edificio è chiuso al pubblico ed entra in azione il personale di servizio.
Un’ultima nota di carattere storico architettonico. Sebbene siano ritratte opere tutte pregevoli, non si capisce la scelta del caso russo: l’edificio neoclassico della vecchia sede, disomogeneo rispetto alle icone contemporanee firmate da Scharoun, Kahn, Snøhetta, Piano & Rogers.
Quanto alla regia: didascalico Wenders, filosofico Glawogger, ermeneutico Madsen, esistenzialista Ainouz, poetica Olin, stucchevole Redford.
Il film è stato proiettato in data unica in tutta Italia il 21 aprile: peccato! A Torino, la sala pullulava di architetti. Qualcun altro l’avrà visto? Con quale giudizio?
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata