AALBORG (DANIMARCA). Il 29 marzo, la regina Margrethe II ha presenziato all’apertura ufficiale della Casa della Musica. Progettata dalla studio viennese Coop Himmelb(l)au, vincitore del concorso nel 2003, si presenta come un centro culturale ed educativo di circa 20.257 mq, in costruzione da quasi quattro anni e parte di un più ampio masterplan firmato nel 2008 dallo studio stesso, con lobiettivo di completare un sito dedicato alla cultura e affacciato sul fiordo.
Ma la storia di questo landmark culturale non è stata così semplice, basti pensare che lidea iniziale dell’associazione Musikhusets Venner risale al 1968. Nonostante linteresse della comunità imprenditoriale locale con finanziamenti provenienti da Spar Nord Fonden e Obel Family Foundation, nel 2006 il progetto entrò in standby in quanto i 57 milioni di corone danesi (circa 7,5 milioni di euro) stanziati non bastavano per lintero progetto. L’iniziativa ripartì solamente grazie allassociazione Realdania, che assicurò i fondi necessari per la costruzione della tanto attesa Casa da Musica.
Musica, creatività e arte sono i temi d’ispirazione che hanno portato allelaborazione di un concept basato sui temi di sinergia e condivisione. Un sistema aperto che permette scambi tra pubblico, artisti, studenti ed educatori riconoscendo allo stesso tempo lindipendenza dei percorsi, con ambienti orientati verso la Piazza della cultura e il fiordo e attraverso piattaforme d’interscambio che collegano i diversi istituti ospitati allinterno.
La musica è larte di trovare un accordo diretto tra le persone, ha spiegato Wolf Prix, fondatore e amministratore delegato di Coop Himmelb(l)au. Come il corpo degli strumenti musicali, questa architettura funge da corpo di risonanza per la creatività della Casa della Musica.
Un volume compatto a forma di U, che ospita le strutture educative dell’Accademia della musica e il Dipartimento di musica and musica terapia dellUniversità di Aalborg, avvolge la sala da musica sinfonica situata al centro. Il foyer si apre a nord, protendendosi verso lacqua e verso la piazza con ingressi formati da una combinazione di elementi architettonici distinti: il ristorante a cono e un tetto fluido avvolgente, progettati per favorire il flusso dei visitatori attraverso il foyer, il quale diventa uno spazio di socializzazione verticale ritmato da una scala in muratura che consente di accedere ai diversi livelli della Concert Hall e che conduce alla Classical and Rhythmic Hall e alla Intimate Hall situate al di sotto del foyer. Sia allinterno che allesterno, ledificio è contraddistinto da finestre di varie forme, cerchi perfetti o forme rettangolari che incorniciano sia la città al di fuori che la sala principale interna, la quale ospita 1.300 sedute e nonostante si presenti dal foyer come un volume scatolare, allinterno declina invece un linguaggio dalle geometrie curvilinee e dalle fluenze spaziali. Progettato con un equilibrio ottimale di acustica (consulenza dello studio Arup), è costruito, a livello del suolo, come una struttura completamente separata da quella a forma di U che lo circonda e si collocherà tra le migliori aule per musica sinfonica in Europa con un punteggio di riduzione del rumore di NR10.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata