FIRENZE. A seguito della conferenza dei servizi che il 6 maggio ha stabilito l’introduzione di una fermata intermedia lungo il collegamento spola (circa 1,3 km, attualmente in progetto) tra la nuova stazione dellAlta Velocità (firmata da Norman Foster) e la stazione di Santa Maria Novella, nelle scorse settimane è stata pubblicata una petizione che chiede la conservazione di un capolavoro di Angiolo Mazzoni realizzato negli anni trenta nell’ambito delle opere funzionali a coronamento della costruzione della stazione progettata dal gruppo Michelucci a metà anni trenta. Gli accordi prevederebbero infatti la demolizione della “centrale termica e cabina apparati centrali che costituiva uno dei due progetti moderni (laltro era il fabbricato dei servizi accessori lungo via Alamanni) del complesso ferroviario fiorentino. Nonostante tutto il complesso di Mazzoni sia vincolato secondo il Codice dei beni culturali del 2004, la Soprintendenza ha tolto il vincolo su una parte di esso, favorendo la scelta progettuale che prevede la sua demolizione.
Per firmare la petizione: www.activism.com/it_IT/firme/salviamo-il-complesso-architettonico-di-a-mazzoni-a-s-m-novella-a-firenze/2115
Articoli recenti
- Ritratti di città. Hong Kong, la metropoli sospesa 28 Aprile 2025
- La torre sul mare, immaginari in transizione 27 Aprile 2025
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata