Dormire Badia a Coltibuono a Gaiole in Chianti (Siena), unex abbazia del sec. XI trasformata in villa con B&B; Castello Banfi (Montalcino, Siena); Castello di Leonina relais immerso nelle «crete senesi» (Asciano). Cantine contemporanee Provincia di Livorno: Argentiera a Donoratico (Stefano e Bernardo Tori Associati, 2007); Cà Marcanda a Castagneto Carducci (Giovanni Bo, 2002); Campo di Sasso a Bibbiona (Gae Aulenti, 2007); La Sassicaia a Bolgheri (Agnese Mazzei, 2008); Petra a Suvereto (Mario Botta, 2003). Provincia di Grosseto: La Rocca di Frassinello a Gavorrano (Rpbw, 2004); Castello di Colle Massari a Cinigiano (Edoardo Milesi, 2005); LAmmiraglia a Magliano (Piero Sartogo e Nathalie Grenon, 2008); Le Mortelle a Castiglione della Pescaia (Hydea, 2009); Pieve Vecchia a Campagnatico (Cini Boeri, 2010). Provincia di Siena: Badia Coltibuono a Gaiole in Chianti (Piero Sartogo e Nathalie Grenon, 1998); Castelgiocondo a Montalcino (Piero Sartogo e Nathalie Grenon, 2003); Icario a Montepulciano (Studio Valle, 2007); San Polo a Montalcino (Dalpiaz GIannetti Architekten, 2007). Isola dElba: Le Ripalte a Campoliveri (Tobia Scarpa, 2010). Cantine storiche Cantina del Redi «Palazzo Ricci» a Montepulciano (1400); Castello di Brolio – Cantine Ricasoli a Gaiole in Chianti). Da non perdere Abbazia di SantAntimo a Castelnuovo dellAbate (Siena, sec. XII); Abbazia di San Galgano a Chiusdino (Siena, sec. XIII); tempio di San Biagio a Montepulciano (Siena, sec. XVI); Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano (Siena, sec. XV). Locali Solociccia – Antica Macelleria a Panzano in Chianti (Firenze); Trattoria San Lorenzo da Ghigo a Suvereto (Livorno); Osteria Magona a Castagneto Carducci (Livorno); Locanda del Glicine a Campagnatico (Grosseto); Rè di Macchia a Montalcino (Livorno).
Articoli recenti
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata