Lo studio Urban Movement Design si è aggiudicato il primo premio del programma Yap (Young Architects Programs) Maxxi 2012, nato per promuovere progetti innovativi dinstallazioni temporanee negli spazi esterni del museo romano. Organizzato da Maxxi Architettura in collaborazione con MoMA/MoMA PS1 di New York, il premio è stato assegnato al team under 40, di origini newyorchesi e romane, composto da Robyne Kassen, Sarah Gluck e Simone Zbudil Bonatti. «Unire/Unite» (nel disegno) è uninstallazione contraddistinta da sinuose e scultoree sedute verdi e pergolati che poggiano su un piano inclinato per unire le diverse aree della piazza. Utilizzando materiali naturali e riciclati, che rendono forme e superfici cedevoli alla vista e al tatto, verrà inaugurata a giugno per ospitare le attività estive del Maxxi, ma sarà anche accessibile a tutti. Linstallazione potrà però continuare a vivere anche dopo la stagione estiva: come proposto dai progettisti, le sue componenti potranno essere smontate e ricollocate altrove, per estendere il rapporto tra il Maxxi, gli spazi urbani che lo circondano e i cittadini.
Lassegnazione segue di pochi giorni lannuncio dei vincitori della 13a edizione di Yap. Sostenuto da MoMA e Fondazione MoMA PS1, il format originario, nato come vetrina per i giovani e le loro proposte innovative per installazioni temporanee nel cortile di MoMA PS1 attente alle problematiche ambientali, tra cinque finalisti ha premiato «Wendy», progetto dello studio newyorchese Hwkn, Matthias Hollwich e Marc Kushner che, come litaliano, sarà inaugurato a giugno e diventerà la cornice per ledizione 2012 del festival musicale Warm Up. Il nuovo padiglione è composto da una maglia metallica che sostiene una copertura in tessuto di nylon, trattato con nanoparticelle di biossido di titanio che neutralizzano in maniera attiva gli inquinanti presenti nellaria. Combinando parti standardizzate (struttura metallica) e tecnologia allavanguardia (rivestimento anti smog), i materiali possono inoltre essere smontati e riutilizzati.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























