Controne è un grazioso paesino di mille anime in provincia di Salerno, situato nellentroterra, ai piedi dei monti Alburni, noto per la natura incontaminata e leccellente fagiolo autoctono. Piccolo, rotondo e bianchissimo, particolarmente pregiato per lalta digeribilità, è utilizzato per la preparazione di celebri piatti tipici: fresella con fagioli, fagioli e scarola, pasta e fagioli. Oggi però lonore delle cronache per Controne non è connesso a un itinerario gastronomico.
Un sintetico avviso bandito dal Comune il 30 maggio con scadenza 14 giugno (solo 15 giorni!) richiedeva ai professionisti la disponibilità per laffidamento dellincarico di progettazione definitiva ed esecutiva (completa degli elaborati necessari per la richiesta dei nulla osta a Soprintendenza ed Ente parco), direzione lavori, responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione per i lavori di «Completamento e adeguamento statico di edifici scolastici comunali». Importo delle opere: 544.000 euro, importo degli onorari, valutato al 2%, pari a 10.880 euro, immodificabile. Unici requisiti richiesti ai candidati: iscrizione allalbo professionale, regolarità contributiva nei pagamenti previdenziali e un curriculum, «anche sintetico», dal momento che lincarico non si assegna sullesperienza o sul merito. Infatti lincarico «sarà conferito al professionista sorteggiato tra tutti quelli che hanno manifestato la disponibilità allaffidamento».
Lavviso precisa inoltre che «non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, paraconcorsuale, di gara dappalto o trattativa privata». Siamo dunque in presenza di una riffa al ribasso tra professionisti. Per meritarsi lonorario il fortunato sorteggiato dovrà: eseguire rilievi e indagini conoscitive, progettare gli interventi, seguirne i lavori di realizzazione, garantire la sicurezza del cantiere e delle maestranze, assumere provvedimenti, valutare la qualità dei materiali e certificare lidoneità del manufatto a ospitare i bambini.
Due bandi altrettanto indecenti hanno scatenato reazioni decise e tempestive da parte degli organi di controllo competenti: Manziana (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 101) e Aosta (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 106 e articolo a fianco).
Il caso Controne è stato denunciato il 19 giugno con un articolo pubblicato su Newitalianblood.com dallarchitetto Alberto Barone che, indignato e soprattutto preoccupato dalle possibili ripercussioni su qualità e sicurezza dellopera, ha inviato una dettagliata lettera allamministrazione, agli Ordini e alla stampa. Nessuno potrà più dire di non conoscere il caso salernitano.
Lasciamo ai legali la valutazione nel merito circa la legittimità della riffa, che potrebbe in ogni caso innescare controversie, come nel recente caso di Berlingo, dove il Tar di Brescia ha condannato il Comune a risarcire il danno e le spese al progettista ricorrente, noi possiamo soltanto segnalare un inquietante campanello dallarme per la tutela della professione e lindipendenza dei progettisti.
Ringraziamo il «Giornale dellArchitettura» per linvito a ragionare sulla pericolosa deriva in atto nel paese e attendiamo di riferire le iniziative degli organi di controllo. Nel frattempo lAgenzia indipendente di rating sui bandi di Newitalianblood.com continuerà a seguire il caso Controne e a informare i lettori denunciando tutti i più problematici bandi nazionali.
La qualità di gare e concorsi evolverà solo se lattenzione dei cittadini e dei media contribuirà a migliorare la cultura e la civiltà degli attori: amministratori, burocrati e professionisti.
Articoli recenti
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata