Chi scrive ha avuto loccasione di partecipare a vari progetti e ricerche per Venezia. A ogni presentazione pubblica la discussione si è aperta sul troppo moderno /troppo poco moderno, troppo grande/troppo piccolo, sì/no per ragioni spesso indipendenti e strumentali rispetto alloggetto specifico della discussione. Negli anni più recenti ho avuto il privilegio (perché considero tale lopportunità di poter lavorare per Venezia) di partecipare ad alcuni progetti e processi complessi sia collaborando allInserimento architettonico e paesaggistico delle opere del Progetto Mose (affidato allo Iuav), in particolare per la Bocca di Porto del Lido, sia per lo sviluppo del Progetto per il Porto Turistico del Lido nellambito di un complesso progetto di alienazione di beni pubblici.
È luogo comune considerare la Laguna «ambiente naturale» e ciò di per sé rappresenta un paradosso nel senso che quello che definiamo tale è il frutto della presenza, al centro della Laguna, di Venezia, una città, ciò che, per sua natura, confligge con unidea astratta di naturalità. Tutto questo è il frutto di uno straordinario lavorio secolare da parte della Repubblica fino alle decisioni estreme di deviare il corso dei fiumi per impedire interramenti. Manutenzione continua e decisioni radicali si sono intrecciate per consegnarci la straordinaria testimonianza della volontà di permanere «nello impossibile», come dicevano gli antichi, fedeli a una condizione di origine. Come ci ha insegnato Tafuri tale volontà ha sostenuto unidea di innovazione continua come modo di attingere e alimentare quella fertilità originaria. È proprio il secolo scorso che non capisce forme di razionalità «altra» da quella trionfante della rifondazione tecnologica di un nuovo ordine dello spazio, a confondere permanenza con immobilismo, conservazione con museificazione.
Venezia si inoltra così nel XXI secolo portando a evidenza difficoltà comuni anche ad altre città, ma che in essa trovano tali forme di radicalità da poterla considerare come un grande laboratorio delle contraddizioni della contemporaneità. Città dispersa in maniera geograficamente coerente fra insularità e terraferma il cui assetto territoriale novecentesco è frutto dellidea della Grande Venezia allorigine della nascita del polo chimico di Marghera, della crescita della parte urbana di terraferma e dellincremento del uso turistico balneare del Lido cui facevano da supporto le prime indagini sul livello di affollamento, insalubrità e degrado del patrimonio residenziale e monumentale, enormemente provato dalle vicende storiche precedenti e mirabilmente descritto dai narratori novecenteschi.
Lesaurimento di quel modello ha trovato momentanea sintesi nel piano di benevoliana impostazione noto come «Piano per la Città Bipolare il cui limite è di essere stato considerato solo un piano urbanistico».
Il turismo, per esempio e comè noto, è uno dei settori in crescita in tutto il mondo e trova nella città insulare forme di manifestazione esasperate. Non sono certo sufficienti alcune norme del regolamento edilizio e il lamento di chi comunque ne trae vantaggio da posizioni di rendita che aiutano ad affrontare la questione. Molti dei fenomeni della contemporaneità pongono problemi di governance.
Che cosa significa e come si può affrontare il problema di amministrare e governare una città di migranti se le forme di governo che conosciamo fanno quasi univocamente riferimento alla nozione di residenzialità con le sue antiche origini di essere nata per controllare il vagabondaggio e limposizione fiscale? I diritti e i doveri di cittadinanza appartengono solo ai residenti o a tutti coloro che abitano anche momentaneamente una città, un determinato luogo? Che cosa significa accoglienza, e in quali forme, nella dinamica sociale di inclusione-esclusione? In tal senso la prima risposta è nel tentativo di diversificazione dellofferta e di «usare» il turismo per promuovere operazioni di medio periodo di trasformazione di intere parti urbane, così come potrebbe avvenire al Lido di Venezia nellambito di un più generale progetto di riqualificazione e così come sta avvenendo allIsola della Certosa dove un progetto di risanamento in corso propone di ritrovare una Venezia città di mare e di sport nautici, concorrendo a una rinnovata visione dellintera bocca di porto come grande parco-arcipelago.
Se la relazione fra poteri e fenomeni non è oggetto di verifica e adeguamento dinamico rispetto agli obiettivi, la sfasatura che si determina alimenta forme retoriche dintrattenimento spesso irrilevanti o battaglie con armi inadeguate. I particolari connotati della fase storica che stiamo attraversando dovrebbero indurre a una riflessione più attenta a partire dai limiti dello sviluppo piuttosto che a tentare di ritrovare paradigmi di crescita già noti. Lidea stessa di riqualificazione urbana come unica dimensione delloperare in città che non possono più dar sfogo alle dinamiche economiche consumando indefinitamente suolo pone problemi dintreccio fra saperi e poteri del tutto irrisolti cui non è lecito rispondere con la fine di qualsiasi idea di piano o programmazione. Ma la mentalità e gli apparati giuridico-normativo-procedurali che possediamo non sono nati per affrontare questi problemi e la loro attuale conformazione. Le città europee sono cresciute e si sono sviluppate sempre in una particolare concatenazione fra intervento pubblico e privato che trova nellipotesi della riqualificazione urbana i momenti di massima problematicità.
La città lagunare non è più quella del 1966 dopo la grande alluvione. Lintervento pubblico nella forma delle leggi speciali ha riversato su Venezia rilevanti quantità di finanziamenti che hanno consentito restauri diffusi a sostegno della residenzialità e puntuali interventi sugli edifici monumentali, avviato fasi di manutenzione dei rii, di miglioramento delle condizioni degli scarichi se non un progetto generale di fognatura, consentendo con ciò anche di restituire alla città di terraferma elementi significativi di centralità sociale con il restauro e la pedonalizzazione delle parti urbane centrali, nonché di riconquistare laffaccio sulla laguna con la realizzazione del grande Parco di S.Giuliano, avviando processi di nuova strutturazione complessiva della città.
Certo, molto è stato fatto e molto resta da fare come in tutte le città che vogliano perseguire un progetto urbano degno di questo nome, cioè che indaghi le possibilità di ricollocarsi nei mutati orizzonti della geopolitica internazionale. In questa prospettiva i modi e le forme per attrarre investimenti e investitori sono uno degli elementi dirimenti non solo per continuare lopera di manutenzione urbana, ma anche per andare oltre il luogo comune «lasciateci morire in pace» e offrire alle nuove generazioni la possibilità di abitare luoghi non schiacciati dalla loro storia, ma vivi e vitali proprio per la loro lunga storia.
Il caso del processo di recupero e restauro dellArsenale può esserne un esempio là dove si possono intrecciare attività culturali promosse dalla Biennale e la costituzione di un polo di ricerca che vede la compresenza di società private e pubbliche attorno ai temi della manutenzione del Mose e della riqualificazione ambientale, proprio là dove non molti anni fa era stata abbandonata qualsiasi attività produttiva legata ai cantieri navali.
Per giocare questa partita la chiarezza del sistema dei poteri, la certezza dei tempi procedurali sono elementi fondamentali, così come la difficoltà di far coincidere progetto economico e progetto finanziario di supporto, nonché ladeguamento delle forme della fiscalità locale. Ciò descrive un luogo di difficoltà in cui interesse pubblico e privato possono ritrovare le fila dellinteresse comune in una generale idea di riforma. Questa rinnovata dimensione della trasformazione urbana richiede forme di scenario che sappiano intrecciare locale e globale in una visione fondata sulla compresenza e non sullesclusione reciproca e concorrenziale, competenze assai diverse da quelle che normalmente conosciamo. Richiede una cultura del progetto, anche istituzionale, che sappia accompagnare i processi e non li dissolva nellindeterminatezza, la capacità di discutere nel merito e di evitare il rifiuto su basi ideologiche.
In questo senso lattività della Soprintendenza ha saputo uscire dal consunto schema sì/no per condurre processi virtuosi di conservazione e recupero del patrimonio sia in forma diretta, dal prendersi cura (lallontanamento delle bancarelle di vendita del grano per i piccioni da Piazza San Marco) alle scelte strategiche come la realizzazione del progetto per le Grandi Gallerie dellAccademia o il restauro di Palazzo Grimani, sia accompagnando interventi anche privati, dalla Fondazione Vedova alla Fondazione Buziol, dalla riqualificazione dellarea realtina al restauro di Punta della Dogana.
La complessità non può essere sinonimo di opacità o inadeguatezza. Il Sindaco di Venezia non governa lacqua che è affidata al Magistrato alle Acque, allAutorità Portuale, alla Capitaneria di Porto
.il reticolo dei poteri pubblici non può essere la sommatoria di poteri dinterdizione o la ricerca di reciproche autonomie, ma deve ritrovare forme di sussidiarietà dove le specifiche competenze specialistiche concorrano al conseguimento degli obiettivi della comunità, così come le autonomie funzionali, soprattutto quando erogano servizi anche di interesse pubblico (ad esempio Porto e Aeroporto), non possono attivare politiche aziendali che non considerino le ricadute territoriali dei processi, in consonanza con chi quel territorio deve amministrare in nome della comunità.
Ancora una volta i fenomeni pongono problemi se si vogliono affrontare questioni legate al risanamento ambientale e al paesaggio che, comè noto, non rispetta i confini amministrativi. Questi aspetti che caratterizzano gran parte del territorio nazionale richiedono tempi di attuazione medio-lunghi e convergenza di poteri e saperi che non appartengono alle tradizionali forme di organizzazione. In questo senso linvenzione procedurale dellultima Legge Speciale di dotare il Magistrato alle Acque, come organo periferico dello Stato, di una struttura operativa costituita da un Consorzio di imprese che ne garantisse loperatività indipendentemente dai tempi (anche politici) delle amministrazioni locali, non è un aggiramento del livello locale, ma è la costruzione di un esperimento coerente con la complessità del problema, come del resto già affermava il Senatore Luigi Zanda in anni lontani.
Il laboratorio Venezia esaspera la mole e la complessità delle questioni, ma ha il merito di restituirle con assoluta evidenza data la dimensione contenuta della città e le sue caratteristiche geografico-storiche invocando la formazione di una classe dirigente e di una struttura socio-economica adeguate. Ogni semplificazione sembra volgarmente riduttiva, abitare solo la schiuma dellonda può consentire facili strumentalizzazioni, ma non si può avere una storia lunga e la memoria corta.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata