Visit Sponsor

Written by: Inchieste

Studio Bohigas: la nostra idea per l’area della stazione

Studio Bohigas: la nostra idea  per l’area della stazione

Come accade in molte città europee, a Parma il tracciato ferroviario ha sempre rappresentato una barriera urbana, soprattutto nell’area della stazione, dove si accentua l’incomunicabilità  tra due parti di città dai caratteri ben distinti: una a sud in stretta relazione con il centro storico attraverso spazi pubblici più o meno monumentali e l’altra a nord disordinata e frammentata che non interagisce con il centro della città. Il nostro progetto ha proposto di dare continuità a questi spazi, considerandoli nella loro totalità al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini e risolvere le criticità di anni di immobilismo. La nuova piazza di attraversamento nord-sud avrà la funzione di principio generatore della trasformazione del quartiere. Una riconsiderazione dei servizi ferroviari ha permesso di rimodellare quest’area per: ricomporre formalmente il piazzale sud con una pendenza costante del 7%, in modo da raggiungere una quota di 8,5 m al di sotto della via ferrata; creare a nord uno spazio urbano, continuazione di quello a sud, con carattere di centralità: a est un hotel, a ovest un edificio residenziale e a nord due edifici ponte destinati a terziario ne sono la conclusione visiva; dotare l’area di un grande parcheggio sotterraneo e di una stazione di autobus; realizzare la nuova stazione ferroviaria collegata esternamente alle piazze sud e nord e internamente al vecchio fabbricato viaggiatori ristrutturato: la nuova stazione si articola su tre livelli oggi in conflitto tra loro (il livello della stazione antica, quello dei binari e quello della nuova piazza nord) mettendoli in relazione. Abbiamo realizzato circa il 70% dell’opera. Per ragioni economiche amministrative si é deciso di fermare il cantiere nell’attesa di trovare una soluzione definitiva che garantisca il risultato finale proposto; negli ultimi tre mesi abbiamo organizzato diversi incontri fra tutti gli interlocutori per proseguire coi lavori. Sono convinto che ci riusciremo. Questa situazione ha dato alla città la sensazione di un progetto «senza fine», ma non é così: non si devono confondere i tempi dell’opera con i tempi politici che in questo momento sono un po’ agitati e hanno inciso sui lavori. Gli sforzi di coordinamento tra le parti implicate dimostrano la volontà di tutti di portare a buon fine il progetto e restituire alla città uno spazio pubblico nuovo, riqualificato e ampliato. Siamo convinti che a breve riprenderanno i lavori e si potrà stilare un nuovo cronoprogramma che aiuti a recuperare l’interesse collettivo per quest’opera, a nostro parere strategica e fondamentale per la città.  n Oriol Capdevila (MBM Arquitectes)
 
I dati del progetto. Superficie complessiva: 84.210 mq superficie lorda utile: 40.000 mq parcheggi pubblici:27.017,44 mq urbanizzazioni secondarie (verde e spazi pubblici): 21.135,81 mq parcheggi privati :16.106,71 mq costo totale stimato:  euro 210.000.000 (suddiviso tra ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna, Tav e progetto sicurezza urbana ulteriormente suddiviso alla pari tra Regione e Comune).
IMG20120502115622786

Autore

(Visited 96 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 20 Luglio 2015