Lindipendenza raggiunta nel 1991, luscita dal regime socialista, lapprodo a una democrazia capitalista e lingresso nella globalizzata Europa hanno alimentato in Slovenia un clima di crescente fervore culturale che, a ormai ventanni dalle generazioni che segnarono il cambiamento nella vita sociale del paese, stenta a dirsi concluso. Così in architettura, dove lincontro tra la tradizione mitteleuropea letta attraverso lopera di Joze Plecnik (allievo di Otto Wagner) e la lezione moderna delle due generazioni successive (Ravnikar, Jugovec, Bonca) non sono state dimenticate. Oggi la Slovenia e in particolare Lubiana godono di unampia e medio-alta produzione architettonica. Un ruolo fondamentale è ricoperto dallarchitettura pubblica, affidata sempre per concorso immediatamente dopo la proclamazione del vincitore, così come unimportante fetta è costituita dall- housing, campo di sperimentazione formale e spaziale. A partire dalla Camera di commercio di Lubiana realizzata da Sadar+ Vuga (foto1), passando per le sedi delle Facoltà di Biotecnica di Krusec e Kurincic (foto2), ampliamento dellesistente edificio a pianta cruciforme sul quale sinnesta in continuità il nuovo corpo in una rilettura contemporanea della facciata; e la Facoltà di Matematica di Bevk-Perovic (foto3), addizione verticale che completa e integra la vecchia sede. E ancora attraverso i complessi sportivi come quello recentemente realizzato da Sadar+Vuga a Stozice (foto4), in cui un programma complesso in cui trovano spazio anche un parco e un centro commerciale, è parte di un enorme intervento di modellazione del suolo in cui lo stadio risulta «affondato». O il centro per il canottaggio sul lago di Bled, opera di Banfi Skrbec, Kajzelj, Lemajic (foto5) e poi gli spazi pubblici e i ponti come quelli sul fiume Ljubljanica, il ponte e il parco sulla Gradascica di Kobe (foto6), e la sistemazione della piazza e del lungofiume di Vozlic-Kosir a Lubiana (foto7), fino alla grande tradizione abitativa. Lo studio Enota ha realizzato nella capitale un complesso residenziale di 50 alloggi (foto8), risolvendo un possibile fuori scala in un armonioso e vivace sistema di 4 corpi sfalsati ma collegati dai corpi scala e contraddistinti da piccole logge aggettanti; le residenze per studenti di Bevk-Perovic (foto9) annesse al complesso universitario, 56 alloggi nascosti dietro una facciata mobile di pannelli metallici forati. Una generazione vivace, (hanno tutti tra i 35 e i 45 anni) e priva di ridondanze teoriche che, lontana dal regionalismo critico, della lezione di Plecnik conserva la sperimentazione sullinvolucro e la grande attenzione al dettaglio. Anche la Triennale di Milano rende omaggio al ventennale della Repubblica slovena con la mostra «Silent Revolutions», una selezione di prodotti firmati da 25 designer per 20 aziende locali (fino all1 aprile).
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata