Abbiamo rivolto quattro domande ad alcuni tra i principali progettisti attivi in Alto Adige per cercare di capire quali caratteristiche comuni, approcci progettuali e modalità di affidamento dincarichi professionali facciano dellarchitettura altoatesina uneccellenza.
1. Nei sempre più frequenti interventi sullesistente, come si esprime la relazione fra tradizione, memoria e culture differenti? Negli edifici ex novo, quale è il rapporto con il contesto naturale e paesaggistico?
2. LAlto Adige è una provincia che ha investito molto nei concorsi pubblici. Lei quanto crede e quanto investe a sua volta nei concorsi, e in base a cosa sceglie a quali partecipare?
3. Lei lavora più con committenza pubblica o privata? E quale delle due, secondo lei, ha fornito un maggiore contributo allo sviluppo di quel linguaggio contemporaneo altoatesino che tanto sta facendo parlare di sé, non solamente nel resto dItalia?
4. Concludendo, si può davvero parlare di un linguaggio contemporaneo altoatesino?






















