Commissionato dal Comune in occasione del 150° anniversario dellUnità dItalia, il recupero del sito storico e del parco circostante è caratterizzato da un progetto illuminotecnico che nasce dallesigenza di restituire alla fruizione un luogo della memoria e unarea ricca di qualità paesaggistiche, compresa tra il vecchio ponte delle Ferrovie della Calabria e le arcate dellacquedotto romano. Si è cercato di rimodellare i percorsi e creare scenari suggestivi enfatizzando i dettagli delle architetture con un gioco di luci e ombre. Per la parte antistante lAra sono stati utilizzati incassi a ioduri metallici da 70W, con filtri rossi e verdi per ricreare i colori della bandiera italiana che si proietta sulle fronde dei 9 cipressi a ricordo dei 9 patrioti risorgimentali. Lungo gli argini del canale sono stati utilizzati incassi a ioduri metallici da 20W con fascio largo per illuminare il percorso pedonale. Apparecchi a ioduri metallici da 20W e apparecchi led illuminano le colonne e le arcate interne dellacquedotto romano. Scalinata e muro adiacente sono invece illuminati da microproiettori asimmetrici a ioduri metallici da 20W, con lente estensiva, nonché da incassi Compact 35W con vetro acidato, per rendere più morbida lemissione luminosa.
Lighting Design: Studio Giulio Malatacca
Cliente: Comune di Cosenza
Superficie: 10.000 mq
Costo: 50.000 euro
Cronologia: 2010
Aziende: Simes
Premi: 1° premio per il «Prestigio del Progetto » al Salone Internazionale della luce 2011