Parigi. Alla fine sarà lo studio di Renzo Piano a realizzare il futuro Palazzo di giustizia nel quartiere di Batignolles, settore in piena rinascita grazie allambizioso progetto dellurbanista François Grether e della paesaggista Jacqueline Osty, che hanno saputo adattare il progetto inizialmente concepito per il villaggio olimpico nellambito della candidatura della capitale francese per le Olimpiadi del 2012, in un nuovo quartiere che prevede la realizzazione di 3.400 alloggi e 14.0000 mq di attività terziarie su circa 50 ettari. La cittadella giudiziaria si svilupperà su un lotto da 17.500 mq situato nel settore nord di Batignolles, non lontano dal boulevard périphérique che marca il limite amministrativo della capitale e permetterà di riunire su un unico sito il tribunale delle grandi istanze e la sede della polizia giudiziaria per un totale di circa 60.000 mq. La vittoria di Rpbw e di Bouygues Bâtiments, colosso dellimmobiliare francese e partner del progetto, è stata annunciata il
26 novembre dallEtablissement public du Palais de justice de Paris, istituzione fondata nel 2004 con lobiettivo di pensare il trasferimento delle attività giudiziarie, allo stretto nellattuale sede della centralissima Ile de la Cité. Impresa non facile, visto lostracismo dei magistrati a trasferirsi su un sito inevitabilmente più periferico e meno prestigioso, e viste le numerose difficoltà tecniche dovute alle imponenti dimensioni e misure di sicurezza. Dapprima si pensò al settore di Paris Rive Gauche, nel 13° arrondissement, prescelto per un concorso internazionale didee lanciato nel 2005 che non ebbe seguito ma suscitò eterne polemiche. Nel 2009 fu il presidente Nicolas Sarkozy in persona a riprendere in mano il trasferimento della cittadella giudiziaria e ad annunciare la possibile localizzazione nel 17° arrondissement, a Clichy-Batignolles. Annuncio accompagnato dalla decisione di modificare il regolamento urbanistico per realizzare qui uno degli edifici che oltrepasseranno il limite di altezza dei 37 m che vige sullintera capitale. Il progetto di Rpbw raggiungerà infatti i 160 m, diventando così un riferimento importante nel panorama di una città da anni restia a svilupparsi in altezza in nome della preservazione dellomogeneità architettonica che la contraddistingue. Per ora pochi altri dettagli sono trapelati, dal momento che le immagini di concorso saranno rese pubbliche nel primo trimestre 2012 al momento della firma del contratto che segnerà il termine definitivo della procedura concorsuale e darà il via alla fase operativa con lobiettivo di chiudere i cantieri nel 2016 per un costo stimato in 650 milioni. Sappiamo solo che il progetto di Rpbw ha battuto il francese Marc Mimram, appoggiato dal gruppo Vinci Construction, dopo che in una prima fase del concorso, conclusasi nel marzo 2011, erano già stati scartati altri nomi noti tra cui Rem Koolhaas (Oma) e Christian de Portzamparc.
In attesa della presentazione ufficiale del palagiustizia, i parigini possono però consolarsi ammirando le immagini proposte dallesuberante studio danese Big che, associato allo studio parigino Off Architecture, si è aggiudicato il concorso del futuro centro di ricerca dellUniversità Paris VI sbaragliando la concorrenza dimportanti firme francesi e internazionali, da Mario Cucinella a Mvrdv. Battezzato «Paris Parc», il nuovo edificio di 15.000 mq accoglierà i laboratori dellUniversità Pierre et Marie Curie su un sito emblematico tra il celebre Institut du monde arabe di Jean Nouvel e il polo universitario di Jussieu, realizzato negli anni sessanta su progetto di Edouard Albert e recentemente ristrutturato dallo studio francese Périphérique. Il binomio di architetti franco-danesi ha concepito un edificio plasmato sullesistente per rispondere alle difficoltà tecniche di un sito particolarmente complesso e al tempo stesso emblematico, nel pieno cuore della capitale. Partendo da un parallelepipedo, la volumetria è stata deformata per orientare la vista su Notre-Dame, migliorare lilluminazione naturale, favorire laccessibilità. Ne risulta una vera e propria scultura alla scala urbana, dalle pareti oblique e dallabile gioco di pieni e vuoti, che permette un inserimento perfetto nellesigua parcella a disposizione, rispettando le rigorose norme urbanistiche che regolano il centro storico.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata