Nonostante il centenario ricorra a maggio 2012, gli eventi celebrativi sono partiti a ottobre con la presentazione del libro «24NC. Apartment of Le Corbusier in Paris» di Sumset Jumsai (uno dei tre studenti contestatori). Proseguono con gli incontri del Martin Centre for Architecture and Urban Studies (giunti alla 42° edizione) e le Slade Lectures Series 2012, dedicate alle cattedrali gotiche e tenute da Paul Crossley del Courtauld Institute di Londra; istituite nel 1869, rappresentano loriginario nucleo di architettura a Cambridge, molti anni prima della nascita della Scuola. Due conferenze internazionali celebreranno i diversi interessi della Facoltà di Architettura: «Still Architecture. Photography, Vision, Cultural Transmission» (3-5 maggio) e «Applied Urban Modelling» (24-26 maggio). I due simposi sono ospitati dal Centre for Research in Art, Humanities and Social Sciences nella nuova sede in West Road, tra la severa mole della University Library e la celebre Facoltà di Storia di James Stirling. In programma anche due mostre: «Cambridge in Concrete», le architetture nelle fotografie del Royal Institute of British Architects a maggio (contemporanea al convegno «Still Architecture») e una seconda esposizione parte di un grande evento celebrativo che, come annuncia il direttore del dipartimento Koen Steemers, «avrà luogo a Londra, in luglio; per la prima volta la comunità di laureandi e laureati presenta il lavoro del dipartimento di Architettura e organizza un convegno con la partecipazione di celebri ex allievi». www.arct.cam.ac.uk.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















