Nella zona nord-ovest, il comparto del Lazzaretto, già previsto nel piano urbanistico del 1989, investe una superficie complessiva di 733.000 mq, per una utile realizzabile di 215.050 mq. Nel 2000 Fondiaria Bologna Metropolitana ha bandito un concorso internazionale di progettazione in 2 fasi: a seguito della selezione delle prime 10 candidature su 33 pervenute, e dietro presentazione di nuova offerta, nel 2001 si è avuto il piano-progetto vincitore, firmato da Piero Sartogo e Richard Meier. Il piano prevede più di 2.000 abitazioni, oltre alla nuova sede della Facoltà di Ingegneria (circa 44.000 mq di aule, servizi e uno studentato di 7.000 mq; lunica parte del programma a esser stata interamente realizzata) e altri edifici destinati a usi integrati, come uffici e negozi, oltre a spazi pubblici: una nuova centralità in periferia. Sulla carta, linsediamento dovrebbe essere servito dalle fermate del People Mover, del Servizio Ferroviario Metropolitano e anche dalla diramazione della linea 1 della metrotranvia, ma i lavori sono in ritardo e al momento sono in corso le opere di urbanizzazione primaria, mentre si preparano le progettazioni definitive/esecutive per le restanti opere di urbanizzazione e sono in cantiere alcuni edifici privati. Come in altri casi, rappresenta una criticità la pluralità dei soggetti attuatori, ciascuno con tempistiche differenti e le consuete difficoltà di coordinamento.
Articoli recenti
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata