Sono due, entrambi in difficoltà, i più recenti progetti bolognesi dedicati al design, nati nel 2010: uno di marca istituzionale e industriale, laltro indipendente. Nel primo caso, la sede locale di Unindustria ha chiamato a raccolta 200 tra aziende, progettisti e scuole di design, per realizzare il portale web Design Made in BO ove figurano alcuni prodotti del territorio ritenuti significativi per lalto livello dinnovazione, funzionalità e attenzione allambiente. La parte del leone la svolgono le aziende del settore edilizio e ceramico in particolare, nonché dellarredamento e dellilluminazione, ma liniziativa, presentata in occasione dellExpo 2010 di Shanghai, non è finora bastata a rilanciare il settore industriale, che vede in crisi alcune delle aziende coinvolte (come la motocicli Malaguti).
Open Design Italia è invece una mostra-mercato di autoproduzioni e produzioni in piccola serie a cadenza biennale, nata dallentusiasmo di un gruppo di professionisti (Elena Santi e Laura Succini in testa). Lidea è quella di segnalare i nuovi fermenti nella produzione, lo scopo quello di rinnovare le sinergie tra il mondo dei designer e quello degli artigiani. In preparazione alla seconda edizione prevista nel 2012 sono in programma dibattiti, workshop ed eventi, oltre alla manifestazione Open Design Italia Selected (18-20 novembre). Tuttavia, nonostante la prima edizione a Modena abbia registrato oltre 4.000 visitatori in soli tre giorni, Bologna non si è finora mostrata molto ricettiva, al punto che manca ancora una sede.
Il capoluogo pare trascurare anche leredità di quei pochi che pure hanno avuto un ruolo importante nel design internazionale. Per esempio, larchivio Gavina, dopo la bella mostra del 2010 al Mambo, giace – chissà per quanto – invisibile nei cassetti e nelle proprietà della famiglia. La città non sembra cogliere lopportunità di allestire un museo permanente: un lascito sostanzialmente perduto?
Articoli recenti
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata