LAquila. Dal 7 al 9 luglio si è svolta la prima edizione del «Salone della Ricostruzione», a due anni di distanza dal sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito il capoluogo abruzzese e 57 comuni della Provincia. Liniziativa, promossa da Ance Abruzzo in collaborazione con Green Building Council Italia (Gbc) e Isea (Istituto superiore europeo artigianato del recupero in edilizia), è stata loccasione per raccogliere le idee distituzioni pubbliche e professionisti che si sono confrontati sui temi della ricostruzione, del restauro e delledilizia sostenibile.
LAquila è oggi un grande laboratorio nel quale poter sperimentare nuovi materiali e tecnologie: un cantiere a cielo aperto che, nelle speranze della manifestazione, mira a diventare un riferimento attuale per progettisti, imprese e nuove realtà costruttive. Unoccasione dunque per ripensare la città e il territorio aquilano su nuove basi, che ha coinvolto oltre 230 espositori provenienti da tutta Italia e circa 7.000 visitatori.
Ampio e articolato il programma di convegni e dibattiti che hanno animato i tre giorni, su tematiche legate alle innovazioni in campo edilizio, alle tecnologie per la protezione del rischio sismico, alla ricostruzione dei piccoli comuni e alla valorizzazione del patrimonio architettonico locale. Tra questi, da segnalare la presentazione dei lavori degli «Atelier», a cura del LaurAq-Laboratorio urbanistico per la ricostruzione dellAquila (vedi box), e delle 160 opere selezionate nellambito del primo «Ada, Premio architettura dAbruzzo». Patrocinato da Cnapp e Ance Abruzzo e Ordini degli architetti e ingegneri delle quattro province abruzzesi, il premio è dedicato ai progetti realizzati nella regione negli ultimi dieci anni. Le opere in concorso saranno oggetto di una mostra itinerante in ognuna delle province, e lassegnazione dei premi sarà effettuata in occasione della prima tappa, in programma a ottobre allAquila; un premio verrà inoltre assegnato dai singoli Ordini provinciali.
I numeri dellappuntamento hanno superato ogni più ottimistica aspettativa, sia per quanto riguarda la partecipazione sia per la qualità degli argomenti affrontati. Uninteressante manifestazione che si spera non rimanga senza continuità, ma possa essere il punto di partenza per nuovi approcci progettuali e per la realizzazione dei tanti interventi ancora da attuare, indispensabili per restituire alla città e ai territori la propria identità.
La situazione appare infatti ancora piuttosto stagnante. Nel centro storico prosegue il restauro delle chiese, sono stati adottati 12 dei 45 monumenti inseriti nella lista stilata al G8, quasi ultimati i puntellamenti e hanno aperto alcuni bar e ristoranti, oltre alla Banca dItalia e agli ex uffici dellintendenza di finanza (dove dovrebbe trasferirsi la prefettura), ma la città rimarrà ancora a lungo senza residenti. Chi ha presentato i progetti si scontra infatti con le difficoltà: lallacciamento alle reti e lo smaltimento delle macerie, che per il centro dellAquila continua a essere compito di militari e vigili del fuoco, i quali possono per ora contare solo sul sito di stoccaggio della cava ex Teges, dalla capacità molto limitata. Intanto, ad agosto è scaduto il termine (prorogato più volte) per le domande di ricostruzione privata degli edifici E (distrutti o con danni gravi): ne sono state presentate 7.000 ma ne sono rimaste fuori circa 5.000. Nonostante i provvedimenti chiarificatori, linvio delle domande è risultato lentissimo, a detta dei professionisti a causa di complessità e incongruenze procedurali e normative. Ma nonostante tali obiezioni sono in vista sanzioni per le domande presentate in ritardo, con lavallo dellOrdine degli Architetti (ma non di quello degli Ingegneri). Pare che il Comune stia facendo un piano di ricostruzione che dovrebbe uscire a breve. Per ora è stata solo presentata una planimetria che indica interventi sullasse centrale del centro. Al di fuori di questo, i nuovi progetti di edifici culturali non sono partiti e lo spazio di piazza dArmi viene poco alla volta eroso da interventi frammentari, tra cui i recenti sbancamenti per le piazzole del mercato.
Articoli recenti
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























