Limpresa di battere tre archistar è riuscita a Steven Ehrlich e al suo studio con base a Los Angeles. Nel febbraio 2010 un gruppo di firme internazionali partecipa a un concorso in due fasi, la cui giuria è presieduta da Richard Rogers. Obiettivo: la realizzazione ad Abu Dhabi del nuovo edificio per il Consiglio federale nazionale, cuore politico dei sette Emirati Arabi. In quattro accedono alla seconda fase (Ehrlich, Foster, Fuksas e Hadid) per aver saputo evidenziare il ruolo della nuova Council Hall, coronato da funzioni di supporto: gli spazi prevedevano rigide gerarchie ma era richiesta grande fruibilità. Ehrlich ha presentato un edificio a cupola del diametro di 100 m, la cui copertura riprende i motivi ornamentali delliconografia araba. Attorno allaula parlamentare si dispiegano le sezioni legate alle attività rappresentative. Un secondo edificio a pianta quadrata, dedicato a funzioni burocatiche e di supporto, circonda la Hall. Sono inoltre previsti spazi espositivi. La nuova opera sarà un biglietto da visita per gli Emirati: la proposta di Ehrlich è forse meno iconica rispetto alle altre ma è legata alla tradizione e probabilmente anche al budget.
Articoli recenti
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata