È sempre necessario ripetere i concetti importanti, è una regola dellistruzione. I primi corsi di studi universitari in Disegno industriale in Italia sono iniziati nel 1994, in Cile sono stati aperti nel 1957, a Cuba nel 1962, in Brasile nel 1963… Per alcuni, questa particolarità testimonia che fino a quando si studiava Architettura e Disegno industriale era una quota parte delle pratiche dellarchitetto, la competenza del progettista italiano era diversa e lItalian design si distingueva in ogni parte del mondo. Per altri, testimonia una deformazione dellUniversità italiana in cui le nuove aree disciplinari sono penalizzate dallo strapotere famelico di quelle antiche e potenti che tendono a impadronirsi di ogni risorsa e non frazionano il campo dellofferta, impedendo, attraverso questo meccanismo, un rinnovamento continuo e virtuoso dellUniversità. Ma questa è forse una storia ormai insignificante, come la diatriba che sottende.
La riforma universitaria, quella che nei fatti sta mettendo in atto silenziosamente il ministero dellEconomia e non quella, tanto declamata, che lentamente e a strappi porta avanti il ministero dellIstruzione e delluniversità, ha già lasciato il segno e la parola chiave è: ridimensionare.
Per il «giovane» Design, questa parola è particolarmente significativa: riguarderà, nel contempo, sia il ridimensionamento strutturale di cui tutta lUniversità italiana dovrà soffrire, sia unautonomia disciplinare che è sempre stata minacciata da una mai dismessa lotta intestina delle scienze dellIngegneria e dellArchitettura.
Quando il piatto piange anche ogni piccola briciola di pane diventa loccasione per scatenare guerre civili interne, i padri tolgono il piatto dalla bocca dei figli e meno bocche ci sono da sfamare e più è alta la probabilità di continuare a esistere.
La fame dellUniversità che il ministero dellEconomia produce porta come primi effetti proprio le lotte interne e fratricide e finisce per alimentare il sogno che ogni singolo ateneo persegue (e che ogni Governo da sempre tende a illudere e alimentare): lidea di lasciar fare le riforme che ridimensionano erga omnes (anche se bisognerebbe dire terga omnes vista la posizione in cui viene messa lUniversità), perchè tanto per il tuo ateneo ci sarà un trattamento speciale, un trattamento ad personam, un finanziamento legato a chissà quale straordinario progetto di sviluppo. Ed è incredibile come ogni rettore da sempre cada nel tranello del divide et impera.
Esito: in una prima fase, diciamo per i prossimi 3-5 anni, rimarranno in Italia al massimo cinque Scuole di Design autonome dallArchitettura e dallIngegneria.
Nella seconda fase, che inizierà in modo sotterraneo parallelamente alla prima (in molti atenei è già iniziata), lunica possibilità presa in considerazione per non chiudere le Scuole di Design sarà quella di ridistribuire ingegneri e architetti dentro ai corsi di Design e neutralizzare così lautonomia agendo sui contenuti dei corsi.
«Si sta come dautunno sugli alberi le foglie», e intanto si riscrivono, fittiziamente, i documenti richiesti dal ministero, questa volta quello dellIstruzione e delluniversità, per dimostrare che si esiste ancora e che si ha fieno in cascina per passare linverno. E così sarà la quinta volta che negli ultimi sedici anni si riscrivono questi documenti, perché limportante è tenere occupate le truppe quando la nazione è in tempo di pace o quando lesercito non si accorge che la nazione è in guerra civile. Passerà linverno e finalmente lanomalia del Design autonomo nellUniversità italiana sarà definitivamente riassorbita. Del resto, basta con tutto questo proliferare di corsi di studi dalla nuova e astrusa titolazione!
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata