La casa, specchio di chi la abita, distillato del suo sistema di valori, ma anche tramite di aspirazioni che travalicano le semplici necessità contingenti, è al centro del breve scritto che John Soane concepì nellestate del 1812 per raccontare la storia della propria abitazione londinese di Lincolns Inn Fields. Una pluralità di significati che lo stesso ricco vocabolario della lingua inglese coglie appieno, riservando allidea dellabitare due nomi ben distinti: home e house. Il ventaglio di generi, a cavallo tra narrativa e saggistica, sul tema della casa è ampio e variegato: al saggio storico erudito si accompagna il catalogo (come quello celebre di Horace Walpole sul suo castello neogotico di Strawberry Hill), o il manuale di progettazione travestito da romanzo (Histoire dune maison di Eugène Viollet-le-Duc), e alle storie di vita privata o di cultura materiale si alterna il racconto, dove labitazione gioca il ruolo di protagonista o di semplice scena degli eventi. Crude Hints towards and History of my House, stampato in inglese nel 1999 e ora in italiano per Sellerio, appartiene allultima di queste famiglie e, come scrive Caroline Patey che ne ha curato ledizione, rappresenta qualcosa di più di una semplice autobiografia del suo autore. È una «biografia al quadrato», in grado di rivelare pieghe e interstizi opachi al tradizionale racconto retrospettivo di una vita. A renderlo tale è lartificio retorico con cui lautore della Banca dInghilterra, nei panni di un antiquario, immagina che la propria casa sia una rovina di un edificio antico appena riscoperta. Uno scritto in cui si condensano aspirazioni professionali ed esigenze di autocelebrazione, ma anche il segno di quanto il gusto per le rovine e il collezionismo da dilettanti siano parte di un atteggiamento diffuso presso un ceto professionale emergente, desideroso di conquistare una supremazia intellettuale nella capitale del Regno a cavallo tra xviii e xix secolo.
Tuttaltro il registro (e limmaginario interlocutore) della collana che leditore britannico Shire ha da poco dedicato alla storia della casa inglese nelle varie epoche. In un linguaggio non accademico, The Victorian Home di Kathryn Ferry, storica free lance, lega le trasformazioni subite dallo spazio domestico inglese allo sviluppo della produzione manifatturiera nellInghilterra del xix secolo, offrendo letture illuminanti di fenomeni talmente sotto gli occhi di tutti da apparire persino scontati: ad esempio, mettendo in relazione limmagine più consumata dellinterno vittoriano come uno spazio stracolmo di cianfrusaglie e inutili suppellettili con le inaspettate e moltiplicate possibilità di consumo offerte dallincalzante progresso dellindustria manifatturiera alla metà del secolo. Il racconto tracciato da Ferry mostra il ruolo preponderante giocato dalle donne, da sempre fautrici delle scelte riguardanti larredamento e la decorazione della casa, oltre che esclusive autrici di un nuovo genere letterario, quello dei manuali di economia domestica e prontuari di household taste, che vede la luce proprio con la rivoluzione industriale e la nascita della classe media. Così, nella versione offerta da Ferry, la casa vittoriana appare, molto più di oggi, la traduzione in termini spaziali dei diversi ruoli di genere: basti pensare a interni domestici codificati come i parlour e le drawing rooms. Una storia in cui le esigenze di tradurre in segni tangibili unemancipazione sociale di nuova o recente acquisizione trovano risposta nelle strategie progettuali messe in campo da architetti e costruttori, determinando la fortuna commerciale di precise tipologie edilizie: laspirazione diffusa nella classe media inglese a vivere in una casa singola si traduce così in un paesaggio suburbano costellato di abitazioni semi detached disegnate in modo da apparire, a un osservatore distratto, delle ville indipendenti. Il libro fa propria, in unagile veste divulgativa riccamente illustrata, una consolidata tradizione storiografica che conta ormai un nutrito repertorio di lavori, molti dei quali promossi dal Centre for the Study of the Domestic Interior, patrocinato dal Royal College of Art e dal Victoria and Albert Museum con lo scopo di diffondere, attraverso lo spoglio di una pluralità di fonti testuali e visuali, uno sguardo alternativo sulla storia della cultura occidentale dal 1400 a oggi.
La cosiddetta città diffusa, luogo privilegiato di quella dispersione insediativa che in alcune regioni italiane ha visto proliferare, spesso allinterno di un pericoloso vuoto normativo, il modello abitativo della villetta, è invece loggetto di un volume italiano. Una sorta di universo parallelo «incredibilmente invisibile per lungo tempo agli occhi degli architetti», che Davide Rolfo riporta al centro dellattenzione, facendone il punto di partenza per una riflessione progettuale, oggi urgente, sul tema dellabitazione singola. Nella sua ricca rassegna dideologie, simboli e immagini inscritti nelluniverso domestico, lautore si muove con disinvoltura sulle tracce di scienziati sociali e antropologi culturali, da Pierre Bourdieu ad Antonio Tosi, da Marc Augé a Giandomenico Amendola, spingendosi a esaminare fonti tanto insondate quanto eloquenti, come le pubblicità immobiliari. Linsegnamento tratto dallosservazione di esperienze straniere e italiane considerate virtuose, come la Essex Design Guide, il Regolamento edilizio di Seregno (in Brianza), o i francesi Conseils darchitecture, durbanisme et de lenvironnement, consente infine di prefigurare possibili interventi volti a indirizzare le scelte di una committenza troppo spesso inconsapevole delle proprie più intime esigenze, e sprovvista di unadeguata sensibilità visiva.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata