Washington. Sono passati oltre 350 anni da quando, in un piccolo insediamento allepoca chiamato New Amsterdam, ebbe inizio la storia degli ebrei in America. E ne sono passati quasi 35 dallapertura, nel 1976, di un piccolo museo ebraico (40 manufatti) in una sede condivisa con una delle più antiche sinagoghe sefardite del Paese. Con i suoi 10.000 mq (di cui 2.500 per le mostre temporanee) e un costo di 150.000 dollari, il nuovo museo è lunico appositamente dedicato a conservare i contributi ebraici alla saga americana. Il vero rapporto degli ebrei con l«America» nacque negli anni ottanta dellOttocento, decennio in cui ebbe inizio la massiccia immigrazione nel Nuovo Mondo, e costituisce il nucleo del nuovo National Museum of American Jewish History progettato da James Polshek e dallo studio Ennead Architects.
Lubicazione stessa del museo, di fronte alla Independence Hall, ledificio dove fu firmata la Dichiarazione dindipendenza, ha suscitato non poche controversie. Tra i contrari anche lo stesso Polshek, che ha tentato invano di convincere la committenza del museo (vari filantropi e istituzioni come la Steven Spielberg Righteous Persons Foundation, insieme allo Smithsonian Museum) a scegliere un altro luogo, più discreto, mettendola in guardia dalle implicazioni di una simile scelta, ovvero che gli ebrei parteciparono alla fondazione degli Stati Uniti, la qual cosa non è vera. Da tale controversia è scaturita la principale strategia architettonica di Polshek: «Il sito simpone al punto di richiedere unestrema dignità e integrità per accogliere tutti i popoli». Perciò Polshek ha scelto una narrazione che potesse riflettere lesperienza di tutti gli immigranti, invece di celebrare la supposta esclusività di qualsiasi etnia costitutiva.
Ledificio è formato da un cubo massiccio rivestito in terracotta sagomata che rievoca la forza e la resistenza degli immigrati. Il materiale rimanda anche a Philadelphia, la cosiddetta «città di mattoni». Il cubo, parzialmente avvolto da un secondo involucro dal palpitante e traslucido sistema di pannelli vetrati, intende evocare la fragile trasparenza della democrazia, presunta essenza della società americana. Tale espediente si è scontrato con lopposizione di un membro della commissione che voleva vetro trasparente «à la Mies» invece dei pannelli ornati da una griglia di linee bianche disegnate a mano da ogni membro dello studio («Sono troppo vecchio per usare i computer», commenta Polshek), a ricordarci che la democrazia (come pure la sopravvivenza degli ebrei) è il fragile prodotto di un permanente sforzo individuale e collettivo che unisce i cittadini in una rete sociale. Alcuni pannelli di vetro e terracotta sono stati rimossi dal rivestimento della struttura, generando un «effetto eccezione» su cui ha insistito larchitetto malgrado le opposizioni: «Una società democratica ha le sue eccezioni». Una di queste è un grande riquadro che funge da poster del museo e proclama la propria identità con le parole «Only in America»: ritenendole inappropriate, Polshek tenterà di farle cambiare. La dialettica tra i due contrastanti involucri è efficace seppur incompleta. Lanello di congiunzione si trova nellenorme atrio centrale alto trenta metri definito dai vuoti dei due volumi interdipendenti, che sembrano tenuti insieme in modo strabiliante da un imponente intrico di scale dai finissimi dettagli. Leffetto ricorda inevitabilmente la lotta di chi tentò di superare labisso che separava il Vecchio Mondo dal Nuovo, o altrimenti la millenaria ricerca ebraica di una patria. Orientate in direzioni diverse e sostenute da travi di sezioni ineguali, le scale potenziano insidiosamente il senso dincertezza e drammaticità. Il loro dinamismo è pieno di metafore conscie e inconscie: il tracciato dei proiettili, i raggi dazione dei fari, lo stridio degli aerei da guerra. Una di queste è sfuggita allarchitetto, che però lha prontamente accettata: con il loro aspetto mobile, fissate alla pavimentazione quasi in modo «lasco», evocano in modo irresistibile le scale dei transatlantici da cui gli emigrati sbarcavano nel loro nuovo paese. Lordine dellesposizione lo conferma: trasportati allultimo piano da un ascensore, i visitatori scoprono il racconto del museo scendendo le scale.
Se le scale e latrio sono levento architettonico centrale del museo, le sale espositive sono celate dietro grandi pannelli che suddividono la collezione per temi e cronologie. Disegnati da Patrick Gallagher, sono pieni zeppi di cimeli ebraici. Tuttavia gli ambienti imbricati, densi e oscuri che li contengono, separati dallenorme atrio bianco inondato di luce, sanno più di rappresentazioni dei ghetti che di spazi di libertà conquistata.
Articoli recenti
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Battló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
- Tehran, distruzioni e contraddizioni 25 Giugno 2025
- Arnaldo Pomodoro (1926-2025) 24 Giugno 2025
- Con meno muri e senza limiti: il Museo si trasforma 24 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata